Notizia pubblicata il 14/02/2020, letta 1097 volte

TIFERNO, VIA ALLA COPPA: ALLA SCOPERTA DELLE AVVERSARIE


Mercoledì 26 febbraio si comincia con Tiferno-Fossombrone per l'andata degli Ottavi. Ritorno nelle Marche mercoledì 4 marzo. Sono 8 su 19 le squadre prime in classifica. Fra i possibili avversari gli ex “umbri” Falconieri, Vicedomini, Scavone e Abate

Venerdì 14 febbraio 2020
di Nicola Agostini

Tutto pronto per il via della fase nazionale della Coppa di Eccellenza in cui sarà il Tiferno a rappresentare l'Umbria. Una manifestazione che conta eccome considerando che la vincente viene promossa in serie D.
Si comincia mercoledì 26 febbraio al Bernicchi contro il Fossombrone nell'andata degli Ottavi. Ritorno in programma mercoledì 4 marzo nelle Marche.

In caso di passaggio del turno, ai Quarti (mercoledì 18 e 25 marzo), il Tiferno troverà gli emiliani della Virtus Castelfranco o i toscani della San Marco Avenza. Semifinali in programma, con un'avversaria del Nord, mercoledì 1 e 8 aprile. Eventuale finale, a Firenze, mercoledì 22 aprile ma la data è soggetta a variazioni.
OCCHIO ALLA CLASSIFICA – Particolare di non poco conto il piazzamento in campionato delle 19 squadre impegnate nella manifestazione. Nel caso in cui dovesse arrivare in finale una squadra già promossa in serie D, l'altra finalista sarebbe automaticamente promossa pur perdendo la finale.
E' il caso del Troina due stagioni fa contro il Villabiagio che vinse il triplete o del Castel Rigone che nel 2009 salì in serie D pur perdendo la finalissima, al Flaminio, contro il Casarano già promosso. Nel caso in cui entrambe le finaliste fossero già promosse, potrebbe addirittura bastare approdare in semifinale per salire in serie D, come nel caso del Caldiero Terme nella passata stagione. Le squadre in questo momento prime in classifica, nei rispettivi campionati di Eccellenza, sono 8 su 19.
LE VECCHIE CONOSCENZE DEL CALCIO UMBRO – Sono quattro. Il nome in cima alla lista è quello del puntero ex Gubbio e Spoleto Vito Falconieri, campione di Coppa in Puglia nel Corato in cui milita anche l'ex centrocampista del Castel Rigone Carlo Vicedomini.
Nella Vultur Rionero campione di Basilicata c'è l'ex Assisi Subasio Antonello Scavone in attacco, mentre il Giarre schiera nel suo reparto avanzato l'ex attaccante di Ripa e Torgiano Simone Abate. In ogni caso il Tiferno potrebbe trovarli solo nella finalissima di Firenze visto che sia il Corato che la Vultur che il Giarre sono dall'altra parte del tabellone.
IL PROSSIMO AVVERSARIO – Il Fossombrone ha battuto il Porto d'Ascoli nella finale marchigiana. Una squadra di categoria, con alcune individualità interessanti in attacco e il classe '98 ex Gubbio, Conti, in mediana. La formazione di Fucili è attualmente quinta in classifica a 6 lunghezze dall'Anconitana capolista. Una squadra e un campionato che il tecnico del Tiferno Renzo Tasso comunque conosce bene per aver guidato il Fabriano Cerreto nella passata stagione.

IL TABELLONE
GIRONE A: Chisola-Sestri Levante (riposa Casatese)
GIRONE B: Sandonà-Manzanese (riposa Trento)
GIRONE C: San Marco Avenza-Virtus Castelfranco
GIRONE D: Tiferno-Fossombrone
GIRONE E: Real Monterotondo Scalo-Carbonia
GIRONE F: Torrese-Tre Pini Matese
GIRONE G: Afragolese-Vultur Rionero (riposa Corato)
GIRONE H: San Luca-Giarre

IL CALENDARIO
26 febbraio – 1ª giornata triangolari / ottavi andata
4 marzo – 2ª giornata triangolari / ottavi ritorno
11 marzo – 3ª giornata triangolari
18 marzo – quarti andata (Vincente C-Vincente D)
25 marzo – quarti ritorno
1 aprile – semifinali andata
8 aprile – semifinali ritorno
22 aprile (eventuale) – finale a Firenze

LE 19 FINALISTE NEL DETTAGLIO

ABRUZZO
Torrese: quarta in classifica a 20 punti dal Castelnuovo Vomano capolista

BASILICATA
Vultur Rionero: terza in classifica a 7 punti dal duo di testa formato da Lavello e Rotonda

CALABRIA
San Luca: capolista con 3 punti di vantaggio sulla Reggiomediterranea

CAMPANIA
Afragolese: capolista del girone A a più 2 sulla Puteolana

EMILIA ROMAGNA
Virtus Castelfranco: sesta in classifica a 13 punti dalla Bagnolese prima della classe

FRIULI VENEZIA GIULIA
Manzanese: prima con 2 punti in più del Brian Lignano

LAZIO
Real Monterotondo Scalo: terzo in classifica nel girone A a 5 punti dal Montespaccato capolista

LIGURIA
Sestri Levante: primo con un punto di vantaggio sull'Imperia

LOMBARDIA
Casatese: prima nel girone B con un punto di vantaggio sulla Vis Nova Giussano

MARCHE
Fossombrone: quinta in classifica a 6 lunghezze dall'Anconitana capolista

MOLISE
Tre Pini Matese: terza in classifica a 4 punti dal Comprensorio Vairano prima della classe

PIEMONTE
Chisola: sesta nel girone B a 12 punti dal Saluzzo capolista

PUGLIA
Corato: secondo in classifica a 4 punti dal Molfetta

SARDEGNA
Carbonia: capolista con un punto di vantaggio sul Castiadas

SICILIA
Giarre: quinto nel girone B a 13 punti dal Paternò capolista

TOSCANA
San Marco Avenza: nona in classifica a 20 punti dalla Pro Livorno capolista

TRENTINO ALTO ADIGE
Trento: capolista con 9 punti di vantaggio sul St. Georgen

UMBRIA
Tiferno: capolista con un punto di vantaggio su Narnese e Spoleto

VENETO
Sandonà: sesta nel girone B a 9 punti dall'Union San Giorgio-Sedico capolista

Nella foto la festa dei giocatori del Tiferno dopo il successo sulla Ducato nella finale di Foligno