Notizia pubblicata il 14/02/2016, letta 2832 volte

CRONACHE E TABELLINI DELLA 22° GIORNATA DI ECCELLENZA


Ogni domenica sera gratis e in esclusiva i tabellini e le cronache delle gare di Eccellenza e Promozione curati dai nostri inviati sui campi. Leggi in anteprima i voti della 22° giornata e gioca con noi al Fantacalcio

ECCELLENZA - I TABELLINI DELLA 22° GIORNATA

BASTIA-TRASIMENO 1-1
BASTIA (4-4-2): Braccalenti 6 (41'st Mattelli sv); Pensa 6.5, Bistoni 5.5, Magionami 6, Ziarelli 6.5; Battistelli 6, Fornetti 6, Marchetti 5.5 (9'st Cirillo 6.5), Marini 6 (41'st Lucarelli sv); Stirati 6, Menichini 5.5. A disp.: Benedetti, Cotroneo, Panzolini, Lombardi. All.: Borrello 6.
TRAS
IMENO (4-4-2): Armellini 6.5; Licenji 6, N. Giorgini 6, Nuccioni 5.5, Pucci 6; Miccio 5.5 (12'st De Santis 6), M. Giorgini 6, Baldoni 5.5 (12'st Vinciarelli 6), Meacci 6 (28'st Giardino 6); Sacco 6, Biscaro Parrini 6.5. A disp.: Alunni, Paoloni, Likaj, Carini. All.: Cagiola.
ARBITRO: Gentili di Foligno 6
MARCATORI: 1'pt Stirati (B), 20'pt Biscaro Parrini (T)
NOTE: Ammoniti: Pensa, Magionami, Battistelli (B); Pucci, M. Giorgini, Nuccioni. Angoli: 7-3. Rec.: 2'pt, 5'st. 

di Daniele Milletti
Una partita maschia, combattuta, ed il risultato di parità finale ne è il giusto epilogo. Bastia e Trasimeno appaiono brillanti nel primo tempo, più spente nella ripresa condizionata anche dal campo pesante. Bastia in vantaggio al 1' con Stirati, abile a girare in rete una palla non ben controllata dalla coppia centrale lacustre. La Trasimeno pareggia al 20' con Biscaro Parrini, che dopo una triangolazione con Sacco si ritrova davanti a Braccalenti e segna. Inizia ora la parte pù bella della partita, in cui le squadre collezionano un paio di palle gol a testa: il Bastia con una girata di Stirati ed un'incornata di Menichini ben disinnescati da Armellini; la Trasimeno con un palo di Meacci ed una conclusione di poco a lato di Biscaro Parrini. Nella ripresa l'impegno non cala, ma la lucidità sì, benché gli allenatori con i cambi dimostrino entrambi di volerla vincere. Solo al 50' ed all'80' Armellini deve intervenire per intercettare due conclusioni rispettivamente di Menichini e Cirillo.

CASTEL DEL PIANO-ANGELANA 0-0
CASTEL DEL PIANO: (4-4-2) Marianeschi 6,5; Ndingue 6, Tempesta 6,5, Marri G. 6, Bianchi 6,5; Spaccini 6, Bertolini 6, Avellini 6, Merkaj 6,5; Rocchi 6,5, Malokaj 6,5 (14’st Manuali 6). A disp.: Magrini, Bobo, Bocciarelli, Paradisi, Cerbini, Mattia. All.: Ciucarelli 6,5.
ANGELANA: (4-4-2) Di Prisco 6; Nofri Onofri 6, Fuscagni 6,5, Taccucci 6, Galassi 6; Catani 6,5, Dida 6 (14’st Cecchetti 6), D’Ambrosio 6, Sisani D. 6 (28’st Baratteri 6); Di Giuseppe 6,5, Pica 6. A disp.: Rossi, Guzzoni, Baglioni, Dominici, Africani. All.: Montecucco 6.
ARBITRO: Bientinesi di Terni (Malacchi e Trabalza di Foligno) 6.
NOTE: Spettatori: 100 circa. Ammoniti: Manuali (C), D’Ambrosio, Galassi, Catani, Fuscagni (A). Angoli: 4-5. Recupero: pt 2’, st 5’.

di Fabio Massoli
CASTEL DEL PIANO- Zero gol e tanto equilibrio al Comunale “Liborio Menicucci” dove Castel del Piano e Angelana non vanno oltre lo 0-0, risultato che rispecchia pienamente quanto visto in campo e il fatto che nessuna delle due formazioni sia riuscita a prevalere sull’altra: il punto dunque racimolato non dispiace a nessuno, con la classifica di entrambe le squadre che rimane invariata. Parte subito forte il match, tanto che dopo due giri di lancette Sisani si ritrova la sfera tra i piedi nel cuore dell’area di rigore, ma seppur da ottima posizione l’attaccante ospite cincischia troppo e non riesce a mettere in rete, visto anche l’intervento di Marianeschi. La risposta dei locali non si fa attendere ed arrivare al 7’ quando Rocchi, nel giro di pochi secondi, non riesce ad inquadrare lo specchio della porta prima a termine di un’azione di contropiede poi dopo una galoppata personale sulla destra. Sul finire di primo tempo si rivedono gli ospiti con Fuscagni che raccoglie di testa un corner di Sisani senza però fare i conti con l’ottimo Marianeschi che, sul più bello, respinge la conclusione con un bel colpo di reni. Nella ripresa proprio l’Angelana si vede annullare un gol per posizione di offside: Di Giuseppe è bravissimo a girare in rete in semirovesciata un cross di Nofri Onofri, ma la sua posizione per il secondo assistente è di offside. Sul finire di match due buone occasioni invece per i padroni di casa, entrambe targate Tempesta. Alla mezz’ora il difensore di casa fa tremare  Di Prisco colpendo la traversa direttamente da calcio di punizione, mentre allo scadere sempre su punizione dal limite il capitano del Castel del Piano proverà la conclusione a giro che però si spegnerà di poco fuori alla sinistra dell’estremo difensore ospite.

NARNESE-VENTINELLA 1-1 
NARNESE: Mazzucconi 6, Brunotti 6 (42’ s.t. Bonanni s.v.), Grifoni 6, Silveri 6, Brozzetti 6.5, Angeluzzi 6,5, Proietti 6,5, Raggi 6, Quondam 6, Chiani 7 (45’ s.t. Manciucca s.v.), Donati 6.5 (20’s.t. Cavalieri 6). All. Sabatini 6
VENTINELLA: Zucconi 6, Minelli 6, Simboli 5.5, Pinazza 6, Fiorucci 6, Battaglini 6, Bagnetti 6 (2’ s.t. Truffarelli 6.5), Gazzani 6 (39’ s.t. Lancetti s.v.), Regnicoli 6, Lepri 6 (6’ s.t. Nikolla 6), De Luca 7. All. Farsi 5
ARBITRO: Menichetti di Perugia 5
MARCATORI: 8’ p.t. De Luca (V) 11’ p.t. Donati (N)
NOTE: espulsi al 40’ p.t. Silveri (N), al 44’ p.t. Quondam (N) per gioco violento, al 13’ s.t. Regnicoli (V) per somma di ammonizioni. Ammoniti: Grifoni, Cavalieri (N), Fiorucci, Battaglini, Nikolla (V). 

PONTEVECCHIO-MASSA MARTANA 2-0
PONTEVECCHIO (3-5-2): Palanca 6; Morbidini 6.5, Pencelli 7, Scappini 6.5; Omohondria, 6.5, Arcioni 6.5,  Caliendo 6.5 (16'st Ceccarelli 6), Morucci 7.5, Silvestri 7.5; Ciurnelli 6.5 (38'st Fratini sv), Sisani 7.5 (30'st Cicchi sv). A disp.: Guerra, Pepe, Pettirossi, Bellucci. All.: Mattoni 7
MASSA MARTANA (4-4-2): Tamburini 6; Batini 5 (3'st Montecchiani sv), Alabastri 5.5, Ferretti 5, Valeri 5; Fenici 6, Ratini 6.5, Scassini 5.5 (19'st Romeo 6), Giacchetti 5.5; Rocchi 5.5, Manni 5.5 (36'st Lucidi sv). A disp.: Santini, Scimmi, Di Anselmo, Angeli. All.: Turchi 6
ARBITRO: Giacometti di Gubbio 6
MARCATORI: 4'st Morucci, 26'st Silvestri
NOTE: spettatori 150 circa.   Ammoniti: Morucci, Omohondria (PV); Manni, Valeri, Ratini (M). Angoli: 3-2 per la Pontevecchio. Recupero: pt 0'; st 4'.

di Simone Mazzuoli
PONTE SAN GIOVANNI - La miglior Pontevecchio della stagione contro il peggior Massa Martana dell'anno. Risultato? Scontato. La vittoria della squadra di Mattoni non fa una piega, troppa la differenza sopratutto sul piano delle motivazioni e della corsa a favore dei ponteggiani che hanno agguantato tre punti fondamentali per la rincorsa ad una posizione migliore in classifica. Certo che, a parziale scusante per la squadra di Turchi, le tante assenze hanno pesato tra le fila del Massa, sopratutto perché hanno costretto il tecnico a far giocare diversi uomini fuori ruolo. Ma, come avrà poi modo di dire Turchi a fine partita, le assenze non bastano a spiegare un passaggio a vuoto così clamoroso. Infatti, venendo alla cronaca, dopo una ventina di minuti di studio, la Pontevecchio lentamente alza il baricentro e la pressione verso la porta di Tamburini. Ci provano Mattia Sisani e CIurnelli dalla distanza, Arcioni calcia sull'esterno della rete da buona posizione mentre è Morucci a fallire l'occasione più ghiotta al 21', ciccando un buon pallone fornitogli da Ciurnelli. Dopo un'occasione per il Massa firmata da Rocchi, al minuto 34' il gol per i locali sembra cosa fatta. Punizione di Sisani, torre di Pencelli per Ciurnelli che, a porta vuota, fallisce un'occasione clamorosa. Dopo il tè del l'intervallo, la gara si sblocca. Grazie ad una azione da manuale della squadra di Mattoni. Tre passaggi tutti in verticale, l'ultimo di Sisani è splendido per Morucci, che azzecca il diagonale e non lascia scampo a Tamburini. Timida reazione dei massetani con Manni, che sparacchia sull'esterno della rete, ma sono sempre i padroni di casa a menare le danze. Ciurnelli già all' 8' va vicino al colpo del ko. Così come Pencelli al 17' direttamente da calcio piazzato con un gran bolide. E allora bisogna arrivare al 26' quando Silvestri, uno dei migliori, mette il turbo sulla sinistra, salta Batini e infila l'incolpevole Tamburini con un preciso diagonale. Gol che decide la sfida è regale tre punti di platino alla squadra di casa.

SAN SISTO- CANNARA 0-0
SAN SISTO (4-3-3): De Marco 6.5; Benda 6, Stella 6.5, Belfiori 6.5, Fiorucci 6; Scopetti 6 (16’st Ceccomori 6), Crocetti 6, Bagnoli 6; Vincenzini 6, Smyrnaios 5 (32’st Gonnellini sv), Russo 6. A disp.: Rossi, Toccaceli, Tolis, Petrioli, Palazzoni. All.: Giacchetti 
CANNARA (4-4-2): Bellucci 6.5; Gigliotti 6, Moriconi 6.5, Eramo 6, Bonciarelli 6; Anselmi 6.5 (31’ st Calabretta sv), Camilletti 6, Ercolanoni 6.5, Fattorini 6; Fastellini 6.5, Gammaidoni 6 (42’pt Hervè 5.5). (A disp.: Battistelli, Gerarchini, Radicchi, Diotallevi, Ricciolini. All.: Luzi 
ARBITRO: Frizza di Perugia 6 
NOTE: ammoniti: Bonciarelli, Crocetti, Russo. Spettatori 100 circa. Recupero: pt 2’, st 4’. 

SUBASIO-PETRIGNANO 5-1
SUBASIO (4-3-1-2): Rossi 6,5; Comparozzi 6, Cenerini 7 (44'st Cavallucci sv), Petterini 7, Bolletta 6,5; Orecchiuto 6,5, Bernicchi 6,5 (40'st Fanini sv), Gramaccia 6; Bevilacqua 6,5; Porricelli 7 (40'st Ameti sv), Isotti 6,5. A disp.: Fasci, Bellomo, Fagotti, Martino. All.: Cocciari 7.
PETRIGNANO (4-4-2): Scarabattola 6 (24'st Ferroni 5,5); Bicaj 6, Allegrucci 5,5, G. Brunori 5 (1'st Lombardi 5,5), Mosconi 6; Listini 6, Faloia 6,5, Torroni 6, Famiani 6 (24'st Cannistrà 6); Polidori 5,5, M. Brunori Sandri 6,5. A disp.: Nicolai, Boila, Rosignoli, Bernacchia. All.: Ortolani 6.
ARBITRO: Domenico Castellone di Napoli 7.
MARCATORI: 32'pt Porricelli (S), 35'pt Cenerini (S), 38'st Brunori Sandri rig. (P), 39'st Petterini (S), 41'st Bevilacqua rig. (S), 49'st Isotti (S).
NOTE: Spettatori 150 circa. Ammoniti: Comparozzi (S), Mosconi, Faloia, Allegrucci, G.Brunori, Polidori (P). Angoli: 3-2. Recupero: pt 0', st 4'. 

di Sonia Baldassarri
RIVOTORTO- Che cinquina! La Subasio dopo il ko di sette giorni fa nel derby con i cugini dell'Angelana si rimette in piedi. Rifila cinque sberle al Petrignano e lancia un segnale forte alla capolista Trestina fermata sul 2-2 dal Villabiagio. I punti che separano le prime della classe sono cinque, e per domenica prossima è in programma lo scontro al vertice al "Casini" dal quale dipenderanno le sorti del campionato. Un ko per il Petrignano dopo la vittoria di domenica scorsa contro il Massa Martana. La gara, giocata per gran parte sotto il diluvio, non risparmia colpi di scena. L'andazzo si capisce già dalle primissime battute, Subasio più determinata, ben organizzata, la manovra è fluida ed il giro palla veloce, i ragazzi di Massimo Cocciari tengono ben salde le redini del gioco, dall'altra parte c'è un Petrignano che invece appare contratto, forse intimorito. Per la prima vera occasione da rete bisogna aspettare il 30' quando Brunori Sandri prova a sorprendere Rossi ma la traversa dice no. Passano appena 2' ed il bolide di Porricelli dal limite dell'area beffa l'ex di turno Scarabattola. Al 35' punizione di Bernicchi dalla distanza, Cenerini in area di testa insacca per il raddoppio. La ripresa si apre con il medesimo copione, la Subasio gestisce con calma, lucidità ed intelligenza, senza sprechi di energie, il Petrignano, da premiare sicuramente per l'impegno profuso e la buona volontà, non ci mette però la giusta cattiveria. Al 37' l'episodio che sembra poter riaprire l'incontro. Fallo di Comparozzi su Brunori Sandri, giallo per il difensore e rigore per gli ospiti. Dagli undici metri l'attaccante trasforma. Le speranze del Petrignano durano pochi istanti, al 39' clamoroso Petterini, un lancio in avanti che pare innocuo termina invece alle spalle di Ferroni. 3-1. Gara finita? Neanche per sogno. Al 40' fallo di Allegrucci su Orecchiuto, ammonizione e rigore per i bianconeri. Bevilacqua dal dischetto sigla il poker. A pochissimi secondi dal triplice fischio c'è gloria anche per Isotti al primo gol con la casacca della Subasio.       

TODI-TORGIANO 2-1
TODI (4-4-2) Riommi 7; Storti 6,5, Cavallaro 6,5, Coata 6,5,(29'st Lepri 6), Grisanti 6;(11'st Ceesay 6), Liurni 7, Ciucci 6, Fabris 6,5, Singh 5,5;(11'st Li Gobbi 6), Cargiolli 7, Tarpani 7. A disp.: Bartolomei, Cerquaglia, De Lucia, Cascainelli. All.: Conti 6,5.
TORGIANO Morrone 6; Furiani 6, Silveri 6, Minelli 6,(1'st Sisti 6),  Santantonio 6,5; Batini 6,5, Biviglia 6,5, Siena 6,5; Mortaro 6, Biscarini 6,(1'st Ciuchicchi 6), Marchionni 6,(11'st Scappini 6). A disp.: Cimarelli, Albertini, Pasquini, Tintillini. All.: Armillei 6.
ARBITRO: Ferranti di Perugia 6.
MARCATORI: 36'pt Tarpani, 41'st Liurni (T), 19'st Siena (TO).
NOTE: Spettatori 100 circa. Ammoniti: 31'pt Grisanti, 33'pt Liurni, 41'st Ciucci (T), 12'st Sisti, 24'st Biviglia, 28'st Furiani, (TO). Recupero: pt 1' st 4'     Angoli: 10-1 per il Torgiano.

di Giuseppe Cecconi 
TODI -  Lo scontro diretto in chiave salvezza con il Torgiano lo vince il Todi per 2-1, ma nel finale fioccano le polemiche da parte dei torgianesi e del tecnico Antonio Armillei. Il contendere è l'azione dove scaturisce il secondo gol che poi darà la vittoria ai padroni di casa. Un attimo prima del raddoppio Sisti finisce a terra, l'arbitro non fischia, e Tarpani serve palla a Liurni che poi con un destro all'incrocio decreta la vittoria dei biancorossi. E proprio nel finale Armillei, davanti alla telecamera si scaglia contro Re Leone accusandolo di non sportività vista la sua professionalità e la sua presenza in campionati importanti." Da un giocatore come lui non me lo sarei mai aspettato".  Intanto per la classifica il Todi raccoglie tre punti che valgono doppio, mentre il Torgiano rimane relegato in zona playout. E' ovvio che il pareggio come dichiarerà poi al termine anche Conti poteva andare bene ad entrambe le formazioni e sarebbe stato anche un risultato giusto. Il Todi recuperava Tarpani dimostratosi poi importante, in quanto mette a segno il gol del vantaggio al 36' su assist di Liurni dalla destra. Assente nei biancorossi Guazzaroni per squalifica, Conti retrocede Storti terzino destro. Nel Torgiano formazione al completo per Armillei se si esclude l'assenza di Mengoni anche lui appiedato dal giudice sportivo. Gara bella soprattutto nella ripresa quando gli ospiti in svantaggio sono costretti a spingersi in avanti per recuperare il risultato. Nel Todi un grande Riommi sventa in più di un occasione il pericolo. Cosa che non può fare al 68' quando Biviglia da calcio d'angolo serve Siena appostato sul secondo palo e per il centrocampista gialloblù è facile metterla dentro. Nel finale il Todi ci crede e Liurni si inventa il destro al "veleno" che infuoca gli animi degli ospiti.

VILLABAGIO-TRESTINA 2-2
VILLABIAGIO (4-3-3): Alunni 5; Vergaini 6,5, Ciurnelli 6, Militi Ribaldi 6, Sorci 6 (37' st Marchesini sv); L. Agostini 5, Goretti 6, Giuliacci 6; Iachettini 6,5 (24' st Roscini 6), Tomassini 7, Bura 6 (40' st Pignattini sv). A disp.: Farinelli, Politelli, Pettinacci, Bulla. All.: Guastalvino squalificato 6. 
TRESTINA (4-3-3): N. Ceccagnoli 5,5; Mariani 5,5, Matarazzi 6 (30' st Passeri 6), Iozzia 6,5, Palazzoli 5,5; Vinagli 7 (11' st Cignarini 6), A. Ceccagnoli 6,5, Morvidoni 7; Salis 6 (38' st Duranti sv), Mancini 6, Antonelli 6. A disp.: Piccini, Monsignori, Santinelli, Merlini. All.: Guazzolini 6.
ARBITRO: Paletta di Lodi 5.
MARCATORI: 18' pt Vinagli (T), 44' pt Iachettini (V), 31' st Tomassini (V), 47' st Morvidoni (T).
NOTE: espulsi al 9' pt L. Agostini (V) per gioco falloso, al 35' pt Palazzoli (T) per gioco falloso, al 39' st Goretti (V) per somma di ammonizioni. Ammoniti: Militi Ribaldi, Iachettini, Goretti (V), A. Ceccagnoli (T).

di Nicola Agostini
Il Trestina riagguanta al fotofinish un 2-2 che vale oro in casa del Villabiagio. La capolista perde sì due punti ma resta comunque a più 5 sulla Subasio in vista dello scontro diretto di domenica prossima al Casini. Peggiore in campo l'arbitro Paletta di Lodi che scontenta entrambe le formazioni con il Villabiagio che chiude in nove e il Trestina in dieci. Pronti via ed ecco il primo episodio al 9' quando Leonardo Agostini perde palla prima di mettere giù Antonelli lanciato a rete. Paletta non ha dubbi e estrae il rosso diretto con Agostini che, oltre tutto, abbandona il campo in barella per un infortunio alla spalla. Con l'uomo in meno Guastalvino, squalificato e costretto a seguire la gara sopra una scala, e già privo di Belli e Riccardo Agostini infortunati, trasforma il suo 4-3-3 iniziale in un 3-5-1. E in superiorità numerica il Trestina schierato da Guazzolini con un 4-3-3, trova subito il vantaggio al 18' quando Salis centra dalla destra, Alunni smanaccia sui piedi di Vinagli che ringrazia e firma l'1-0 e il primo centro stagionale.
Il Trestina pensa ad una gara in discesa e il rinvio su Tomassini di Nicola Ceccagnoli al 24' e il liscio di Palazzoli al minuto 26, con Iachettini poi murato, sono i segnali di un certo calo di concentrazione fra i bianconeri oggi in maglia verde. Al 35' poi gli ospiti restano in dieci quando Palazzoli entra duro su Goretti: per Paletta ci sono gli estremi per il rosso diretto e la parità numerica in campo è ristabilita. Proprio Goretti al 41' trattiene Alessio Ceccagnoli rimediando il primo giallo al 41'. E sessanta secondi più tardi il Trestina, passato al 4-4-1 con Morvidoni arretrato sulla linea dei difensori, chiede un penalty per questo tocco con il braccio di Militi Ribaldi sul cross di Salis che porta anche all'allontanamento del direttore sportivo del Trestina Roberto Ceccagnoli per proteste. In dieci contro dieci il Villabiagio preme e, prima dell'intervallo, piazza l'1-1 con Iachettini, abile a sfruttare al meglio la mischia generata sul cross di Bura. Gol numero 5 per Iachettini e si va al riposo sull'1-1. Nella ripresa Iachettini ci prova subito sull'angolo di Tomassini al 54' prima che Salis getti alle ortiche la possibile palla del 2-1 per il Trestina al minuto 57. Guazzolini inserisce Cignarini per Vinagli riportando Morvidoni in mediana e nel frattempo, al 60' Alessio Ceccagnoli mette giù Goretti. Per Paletta è giallo ed è un'ammonizione pesante perché costringerà il capitano trestinese a saltare il big match con la Subasio. Guastalvino risponde con Roscini dentro per Iachettini e al 76' i padroni di casa passano in vantaggio. Vergaini pennella sul secondo palo, Tomassini ruba il tempo a Mariani e insacca il 2-1 e il gol numero 17 in campionato. Il Villabiagio gestisce il vantaggio ma all'84' Paletta estrae il secondo giallo, francamente eccessivo, all'indirizzo di Goretti con Alessio Ceccagnoli che entra per primo in gioco pericoloso. I padroni di casa restano così in nove fra le proteste. Il Trestina si getta in avanti e all'88' Iozzia conclude debole sull'assist di Antonelli. Il pari arriva però al 92'  quando Iozzia fa da sponda per Morvidoni che indovina l'angolino alla sinistra di un incolpevole Alunni. Per Morvidoni è il terzo centro stagionale, per il Trestina un gol che tiene a debita distanza la Subasio, per il Villabiagio una rete che accende la rabbia per tre punti che ormai sembravano in cascina tanto che a fine gara viene vietato anche l'accesso alla sala stampa ai giornalisti presenti. 

PROMOZIONE A 

CASA DEL DIAVOLO-SAN MARCO JUVENTINA 1-1
CASA DEL DIAVOLO: Migni 6, Gaggiotti 6, Emidi 6, Paciola 6 (25' st Fiorucci 5,5), Carnevali 6, Barlozzi 6,5, Fi. Torzoni 6,5, Bambini 6,5, Bragetti 7, Biscarini 6,5 (33' st Rondini 6), Agostinelli 6 (41' st Balliet s.v.). A disp.: Simoncelli, Bianchi, Palomba, Fa. Torzoni. All.: Bazzurri 6,5
SAN MARCO JUVENTINA: Bossi 6,5, Peoli 6, Rosi 5,5, Antonini 6,5, Luchini 6, Pieroni 6, Spiaggia 7 (44' st Arboleda s.v.), Lavoratori 6, Trinchese 5, Betti 5,5, Biavati 5,5. A disp.: Renda, Zausa, Cefarelli, Broccoletti, Pici. All.: Martinetti 6
ARBITRO: D'Incecco di Perugia 5
MARCATORI: 15' st (rig.) Bragetti (CDD), 19' st (rig.) Spiaggia (SMJ)
NOTE: Espulso dalla panchina al 23' st Pici (SMJ) per proteste. Spettatori: 100 circa. Ammoniti: Migni, Bragetti (CDD), Peoli (SMJ). Recupero: pt 3', st 5'.

di Andrea Carosi
CASA DEL DIAVOLO – Si ferma a sei la striscia di vittorie consecutive del Casa del Diavolo, costretta al pari da una coriacea San Marco Juventina. Un pareggio di rigore, visto che le due reti messe a segno sono state realizzate tutte e due dagli undici metri. Un punto che lascia un pizzico di amaro in bocca al Casa del Diavolo che avrebbe sicuramente meritato di più, ma il pari può comunque soddisfare i rossoblu che proseguono così la serie positiva. Per la San Marco un pareggio coi fiocchi che fa morale in vista della rincorsa alla quota salvezza. Si gioca in un terreno di gioco al limite della praticabilità, allentato dalla pesante pioggia scesa nelle ore precedenti alla partita e anche durante la fase finale del match. A risentirne sono lo spettacolo e il gioco palla a terra. La prima iniziativa di rilievo è di marca ospite al 3' con la soluzione di Biavati che non riesce però a centrare lo specchio di porta. Al 25' chance per i locali con Paciola che tenta la soluzione dalla distanza, Bossi non trattiene la sfera e sul prosieguo dell'azione Agostinelli viene platealmente steso in area da un difensore ospite. L'arbitro inspiegabilmente sorvola sull'accaduto. Per il primo tempo è tutto qui. In avvio di ripresa al 10' a provarci è Bragetti su calcio da fermo con Bossi che alza la saracinesca. Ancora il puntero rossoblu pericoloso tre giri di lancette dopo quando a tu per tu con Bossi fallisce il tocco vincente vanificando una ghiotta occasione. La pressione dei locali produce gli effetti desiderati al quarto d'ora. Antonini stende Agostinelli in area. Dagli undici metri il capocannoniere rossoblu non fallisce, portando in vantaggio i locali. Parità che si ristabilisce al 19' quando Migni stende Spiaggia in contropiede. Rigore ed ammonizione per l'estremo difensore di casa. Dal dischetto si presenta lo stesso Spiaggia che con un siluro a mezz'altezza non lascia scampo a Migni. Nel finale Balliet tocca all'indirizzo di Bragetti che spreca tutto calciando alto. Nonostante il corposo recupero non c'è più tempo per una nuova iniziativa. Al triplice fischio è 1-1.

MARRA SAN FELICIANO – FONTANELLE BRANCA 2-2
MARRA SAN FELICIANO: Giubbini, Biagini, Cosci, Cherubini, Casarsa, Pastecchia, Miccio Giu. (22’ st Raspati), Antonini, Vazzana, Bartoccini, Mercanti (12’ st Radi ). A disp.: Miccio Gio., El Habibi, Barluzzi, Nankouo, Mezzasoma. All.: Vignali.
FONTANELLE BRANCA: Tasso, Carubini, Gaggiotti A., Gnagni, Paradisi, Francioni, Passeri, Panetta (22’ st Gaggiotti M.), Pierotti, Montanari (35’ st Benedetti), Gambini (45’ st Baldinelli). A disp.: Lapazio, Pappafava, Piccotti, Cerbella. All.: Lisarelli.
ARBITRO: Allegrucci di Perugia.
Guardalinee: Spena e Pucino.
MARCATORI: 18’ st Cherubini (MSF), 20’ st Bartoccini rig. (MSF), 24’ st Gnagni (FB), 32’ st Gaggiotti M. (FB).
NOTE: Spettatori 250 circa. Espulso: 6’ st Cosci (MSF) per doppia ammonizione. Ammoniti: Miccio Giu. (MSF), Mercanti (MSF), Cosci (MSF), Pastecchia (MSF), Bartoccini (MSF). Angoli: 8-2 per il Fontanelle Branca. Recupero: pt 0’, st 3’.

TAVERNELLE-VIRTUS SAN GIUSTINO 1-2
TAVERNELLE (4-3-3): Dorillo 6; Mastrini 6,5 (22' st Tinarello 5,5), Cottini 6, Rinaldi 4,5, Morcellini 5,5 (12' st Fahimi 5,5); Antolini 7, N'Tamack 6, Arcioni 6,5; Khribech 6 (36' pt Mencarelli 5,5), Gibbs 6, Cacciavillani 5,5. A disp.: Finocchi, Cesarini, Tomarelli, Pimponi. All.: Doria 5,5.
VIRTUS SAN GIUSTINO (3-4-1-2): Matteaggi C. 6; Matteaggi L. 5,5, Baldi 6,5, Tomassini 6; Bottoni 6,5, Lazzerini 6, Gruda 6,5, Cipriani 5 (40' pt Sánchez 6); Grilli 5,5 (36' st Antinori s.v.); Poggini 6,5, Belloni 5 (28' st Alii 5,5). A disp.: Operanti, Brondoli, Napoletano, Priifti. All.: Bendini 6,5.
ARBITRO: Vagnetti di Perugia 5,5.
MARCATORI: 3' pt Cacciavillani (T), 14' st Baldi (VSG), 47' st Sánchez (VSG).
NOTE: 60 spettatori circa; Amm.: Arcioni (T); Angoli: 5-8; Rec.: pt 3', st 3'.

di Federico Tanci
TAVERNELLE – Se questo articolo dovesse avere un titolo ve ne sarebbe uno calzante poiché dotato di enfasi autoctona e di sintesi dei fatti e degli stati d'animo: che bregno. Il cosiddetto bregno per l'ennesima volta tocca a giocatori e tifosi del Tavernelle che per l'ennesima volta vedono scivolare via dalle mani la possibilità di aggiungere tre punti alla classifica, stavolta contro la Virtus San Giustino che realizza il 2-1 proprio all'ultimo secondo e lascia i padroni di casa con 0 punti e 4 inforuni. E dire che la giornata era cominciata con i fuochi d'artificio fuori e dentro il campo. Nessuna occasione speciale, una goliardata per animare pubblico e squadra che di fatto nel primo quarto d'ora travolge gli ospiti andando subito in vantaggio con Cacciavillani (3') al termine di una bella azione in velocità e di almeno altre 4 conclusioni insidiose verso la porta avversaria che però non vanno a buon fine. È un copione che si ripete, come accennato in precedenza. Appena il Tavernelle cala – comprensibilmente – il ritmo i ragazzi di Bendini dimostrano che la coperta di Doria è un po' troppo corta ed inizia a sfondare sulla corsia di destra dove Morcellini non è adeguatamente protetto e costringono il tecnico di casa a spostare Khribech sulla fascia opposta, limitandone così la pericolosità. Una passività che si manifesta tra il 30' e il 40', una decina di minuti in cui il Tavernelle perde sostanzialmente lo slancio, prima lasciando il possesso del pallone agli avversari, poi sostituendo l'infortunato Khribech, quindi abbandonando anche il controllo del ritmo. Bendini sente l'odore del sangue e decide di muovere lo scacchiere, dentro Sánchez per Cipriani (40') e passaggio dal 3-4-1-2 al 4-3-1-2 per aggiungere un uomo in fase offensiva. La ripresa ne sarà la cartina al tornasole e dopo un quarto d'ora di forcing gli ospiti agguantano il pareggio con Baldi sugli sviluppi di un calcio d'angolo che Rinaldi non spazza (14') e rischiano di raddoppiare poco dopo con Belloni (20'). Doria risponde quindi risistemando la squadra con un 4-4-2, mettendo nuovamente in stallo l'incontro che si trascina nervosamente verso il termine, fino cioè a 3 minuti di recupero in cui Antolini si infortuna alla spalla lasciando i suoi in 10 per circa 90 secondi, un minuto e mezzo sufficiente a Sánchez per infilare Dorillo e far esplodere la festa dei compagni.

PROMOZIONE B

ORVIETANA-NUOVA FULGINIUM 5-0
ORVIETANA: Perquoti 6.5, Frellicca 7, Vergari 6.5, Gimelli 7, Pallottino 6.5, Ceccarini 7, De Francesco 8 (31'st Guida ng), Tonelli 6.5, Carpinelli 7 (25'st Cochi), De Michele 6.5, Bartoli 6 (14'st Mollichella 6.5). A disp.: Fagiolo, Di Girolamo, Cotigni, Ammendola. All.: Nardecchia 7.
NUOVA FULGINIUM: Nizzi 5.5, Gentili 6.5, Bravini 5.5, Ciri 5.5, Silveri 5, Baldoni 5.5, Gramaccioni 6 (39'st Cardarelli ng), Damiani 6 (14'st Riommi) 6, Lupparelli 6.5, Di Nicola 6.5, Rosi 6. A disp.: Spiccia, Caporali, Sciavartini, Marani, Giannantoni. All.: Genovasi 5.5.
ARBITRO: Di Loreto di Terni 6.5 (Servillo di Terni – Gjoka di Terni).
MARCATORI: 8'pt e 23'st De Francesco, 1'st Carpinelli, 38'st Mollichella, 42'st Tonelli.
NOTE: ammoniti: Gimelli, De Michele e Guida (O). Angoli: 5-3 per la Nuova Fulginium. Recupero: pt: 1'; st: 2'.

di Marco Gobbino
L'Orvietana prova a voltare pagina, lo fa rifilando una cinquina alla Nuova Fulginium con la novità Genovasi in panchina. Mancano per squalifica Acciaresi e Bucciarelli tra gli ospiti, Bagnato, Curri e Monesi tra i biancorossi. Formazioni rimaneggiate, 4-4-2 per la Fulginium, Orvietana che cambia i protagonisti in campo, ma non lo schieramento, sebbene ultimamente non abbia portato grosse soddisfazioni. Ma stavolta i ragazzi di Nardecchia partono forte: dopo 8 minuti lancio lungo di Ceccarini a pescare De Francesco che si smarca da Bravini e da posizione defilata fa partire un fendente potentissimo che supera Nizzi. La reazione ospite è solo in un affannoso tentativo di alzare il baricentro, senza però impensierire mai Perquoti. Primo tempo al piccolo trotto, ma appena inizia la ripresa Carpinelli chiude subito i conti, ben servito da De Francesco, l'attaccante trova lo spazio nell'area piccola per un colpo di testa che dà alla palla una traiettoria velenosa che manda in tilt il portiere ospite. La gara è già virtualmente chiusa, c'è solo da raccontare l'ennesimo gol capolavoro di De Francesco. Il 19° in 22 giornate (20 presenze): De Michele supera due avversari e serve dietro il numero 7 biancorosso, per molti sarebbe impensabile trovare un tiro in porta da quella distanza, invece la conclusione arriva e in maniera morbida e magica termina all'angolino. L'unica azione pericolosa degli ospiti arriva alla mezz'ora quando Lupatelli si ritrova a tu per tu con Perquoti, ma gli tira addosso. Nel finale c'è il tempo per il gol in contropiede di Mollichella e per l'azione manovrata che, dopo il tiro ciccato da Cochi, dà la gioia della marcatura anche a Tonelli. Vittoria larga e pesante: in un colpo solo l'Orvietana recupera tre punti sulla seconda e due sulla prima.

Nella foto il fantasista della Subasio Gabriele Bevilacqua in azione contro il Petrignano (foto Manuali)