Notizia pubblicata il 24/08/2017, letta 3981 volte

LA NOVITA': INTRODOTTO IL TIME OUT FRA I DILETTANTI


Il Comitato Regionale Umbro ha dato l'ok per il cosiddetto Cooling Break, una pausa di un minuto per tempo durante la quale i giocatori potranno dissetarsi. Il time out andrĂ  concordato prima della gara fra l'arbitro e i due capitani

Giovedì 24 agosto 2017
di Nicola Agostini

Sarà una stagione di grandi novità fra i dilettanti. Dopo l'introduzione delle 5 sostituzioni, il Comitato Regionale Umbro ha approvato anche il cosiddetto Cooling Break (sosta rinfrescante), un time out per consentire alle squadre di dissetarsi, messo in pratica per la prima volta ai Mondiali in Brasile, nella gara degli ottavi di finale a Fortaleza tra Olanda e Messico, e in Italia nell’agosto 2016 nella finale di Supercoppa tra Lazio e Juventus.
Si tratta di un time out di un minuto che andrà concordato prima della gara fra i capitani e l'arbitro per ovviare al gran caldo. Il gioco verrà fermato per un minuto al 25' di ciascuno dei due tempi, per consentire ai giocatori di dissetarsi. Il minuto verrà recuperato al termine dei due tempi.
Nelle Norme generali relative alle competizioni ufficiali, la Lega parla di una temperatura superiore ai 32 gradi. Per quanto riguarda l'applicazione fra i dilettanti in Umbria non c'è un'indicazione specifica relativa alla temperatura ma, ad esempio, è facile che domenica prossima, in occasione del debutto in Coppa, i capitani chiedano all'arbitro di poter effetturare un time out per tempo, considerando le temperature di questi giorni e il fischio di inizio fissato per le ore 16.

Questa la direttiva per le società.
Si concede facoltà all'arbitro di far effettuare (qualora le condizioni meteo la prevedano e le società ne facciano richiesta) una COOLING BREAK, ovvero pausa per reidratarsi, per ciascuno dei due tempi di gioco.
La pausa che viene concessa è di un minuto al 25' di ciascun tempo.
MODALITA':
- Il pallone deve uscire dal campo affinché il cooling break possa iniziare
- L'arbitro segnalerà con un fischio l'inizio e la fine del break
- Durante la pausa, i calciatori devono posizionarsi davanti alle rispettive panchine per rinfrescarsi
- il tempo di gioco continua a scorrere e la durata del break viene aggiunta al recupero alla fine del tempo.