PROMOZIONE A – I TABELLINI DELLA 4° GIORNATA
CASA DEL DIAVOLO-S. PILA 3-1
CASA DEL DIAVOLO: Longetti 6,5, Wahi 6, Tiny 6, Filippo Torzoni 6,5 (29' st Magionami 6), Barlozzi 6,5, Carnevali 6,5, Hoxha 8 (29' st Fabio Torzoni 6,5), Corradini 6,5 (36' st Gaggiotti 6), Giovi 7,5, Calisti 6,5 (39' pt Palazzoni 6,5), Jahaj 6,5 (23' st Menegaldo 6). A disp.: Simoncelli, Bianchi. All.: Bazzurri 7
SPORTING PILA: Morrone 6 (18' st Martinetti 5), Ferzoco 5 (18' st Pacioselli 5,5), Rinaldi 6, Pochini 6, Santantonio 6, Leonardo Catana 5 (1' st Fiorucci 5), Verzini 6, Panizzi 5,5, Ciabatta 5 (31' st Tenerini 6), Bocciarelli 6,5, Marri 5 (1' st Costantini 5,5). A disp.: Giovannuzzi, Riccardo Catana. All.: Mencarini 5,5
ARBITRO: Pieretti di Perugia 5,5 (Quartucci-Romoli)
MARCATORI: 33' pt e 46' pt Hoxha (C), 5' st Bocciarelli (SP), 26' st Giovi (C)
NOTE: Spettatori: 100 circa. Ammoniti: Barlozzi, Giovi (C), Bocciarelli (SP). Recupero: pt 1', st 4'.
di Andrea Carosi
CASA DEL DIAVOLO - Netta affermazione del Casa del Diavolo che davanti al proprio pubblico batte per 3-1 lo Sporting Pila, con i rossoblu che tornano in vetta alla classifica a quota 10 punti. In avvio subito locali pericolosi con la sventola di Giovi disinnescata da un attento Morrone. Ancora Giovi protagonista al 33' quando un suo pallone dalla destra viene convertito in gol dalla fucilata di Hoxha che non lascia scampo a Morrone. In chiusura di tempo un monumentale Hoxha manda i suoi al riposo sul 2-0 con un gol frutto di una fulminea ripartenza. Lo sporting riapre la gara al 50' quando Bocciarelli sul filo del fuorigioco batte l'incolpevole Longetti. Gli ospiti ci credono e sfiorano il pari al 57' ma è provvidenziale la parata di Longetti sul tiro ravvicinato di Fiorucci. A chiudere i conti ci pensa il solito Giovi (4 gol per lui in queste prime quattro giornate) con un calcio di punizione dal limite che trova impreparato il neo entrato Martinetti. Di qui in avanti i locali amministrano senza troppi problemi, portando in cascina tre importantissimi punti.
ELLERA-AGELLO 1-0
ELLERA: Farinelli 7.5, Spaho 6, Sacchetti 5.5, Mogini 6.5, Antonini 6, Cherubini 7.5, Nuti 6, Bececco 5.5 ( 28' st Marri 6), Tranchitella 5.5 (6' st Lavoratori 6.5), Mariani 5.5 (33' st Brunetti 7), Bura 5.5 ( 3' st Fiorindi 7). A disp. Segoloni, Marri, Lavoratori, Panico, Fiorindi, Brunetti, Picchiarelli. All. Perugini 6
AGELLO: Rares 6, Kevin 7.5, Gigliarelli 6, Pettinacci 7 (28' Boldrini 5), Rossi 6.5, Militi 6.5, Del prete 6 (17' st Noka), Urbani 6.5, Manuali 5 (17 st Emanuelli sv), Lepri 7, Yamato 6.5. A disp. Alunni, Cherubini, Emanuelli, Vittori, Bigi, Noka, Boldrini. All. Cairoli 6
ARBITRO: Fiorucci 5.5 (Piccini, Piomboni)
MARCATORE: 47' st Cherubini
NOTE: Spettatori 70 circa, Ammoniti: Spaho, Antonini, Nuti (E); Kevin (A); Recupero: pt 1', st 4'
Al fioroni di Ellera si incontrano Ellera e Agello. Perugini stupisce con la formazione iniziale portando Antonini sulla linea dei centrocampisti viste le numerose assenze. Primi minuti di studio fino al 15' quando il portiere Rares si supera su rasoterra di Tranchitella. Da questo momento però cresce notevolmente l'Agello che sul fischio finale del primo tempo prende un clamoroso palo con Lepri e sulla ribattuta Del Prete spedisce fuori a porta vuota. All'inizio del secondo tempo subito occasione per l'ellera con Tranchitella che anticipa il portiere ma trova sulla linea la respinta di Kevin. Neanche un minuto e Farinelli deve compiere un miracolo per respingere un tiro di Yamato.
Doppia Occasione al 12' per l'agello: prima con Del Prete e poi con Lepri ma entrambi i tiri vengono respinti. È un secondo tempo scoppiettante: due minuti e doppio salvataggio sulla linea per l'Ellera sui tiri prima di Tranchitella e poi Nuti. Al 35' clamorosa occasione per l'Ellera con la trappola del fuorigioco da parte dell'Agello che non scatta e Cherubini si ritrova solo davanti al portiere sbagliando però il tiro. E quando la partita sembra ormai incanalata sullo 0-0, Cherubini recupera palla al limite dell'area, penetra e di destro sorprende Rares sul primo palo. Finisce con il tripudio del pubblico di casa per una vittoria ormai insperata e con un Agello che esce però da questa partita consapevole di poter recuperare terreno in una classifica ora deficitaria.
GUALDO-CASACASTALDA-TAVERNELLE 3-2
GUALDO CASACASTALDA (4-2-3-1): Santini 6; Stoppini 6,5 (18' st M. Chiocci 6), Ferranti 6 (25' st Bianconi 6), Matarazzi 6, Giacometti 6; Chioccolini 7, Fornetti 6,5; Petrini 7 (31' st Favorini sv), Procacci 6, Galletti 7; Brunelli 7. A disp.: Mosca, D. Chiocci, Dragoni, Guidubaldi. All.: Bazzucchi
TAVERNELLE (4-2-3-1): Scarabattola 6; Antolini sv (10' pt Morcellini 5, 38' st Di Marco sv), Galizi 5,5, Cottini 5,5, Fahimi 5,5; Arcioni 5, Quinti 6; Cesarini 5 (1' st Martani 5,5), Mencarelli 5,5 (29' st N'Tamack 5,5), Spiaggia 7; Gibbs 5. A disp.: Faritti, Perugini, Ciucci. All.: Cagiola
ARBITRO: Pietro Benedetti di Foligno (Bacci - Baroni)
MARCATORI: 9' pt Galletti (G), 17' pt aut.Mencarelli (G), 16' st Petrini (G), 20' st Spiaggia (T), 23' st Spiaggia (T).
NOTE: ammoniti: Arcioni (T), Giacometti (G), Bianconi (G), Cottini (T). Espulso Bianconi (G) al 44' st per doppia ammonizione. Angoli: 6-3 Recupero: 2' pt - 4' st
di Leonardo Bossi
Il Gualdo Casacastalda domina per 60 minuti, si porta sul 3-0 e poi regala dieci minuti al Tavernelle che segna due reti ma non riesce a ricucire completamente lo strappo. Il vantaggio arriva al 9' del primo tempo, con un gran sinistro di Galletti dal limite che si insacca a fil di palo. Al 17' Procacci, da azione di corner, mette dentro un pallone forte e teso che un difensore ospite rinvia addosso a Mencarini, il quale diventa lo sfortunato autore del 2-0. Nella ripresa al 16' in contropiede Petrini, ben innescato da Brunelli, conclude benissimo con il destro ad incrociare segnando il 3-0. Partita chiusa? Assolutamente no. Al 20' Spiaggia approfitta di una dormita della difesa su un rinvio di Scarabattola, soffia palla a Ferranti e batte Santini in uscita. Al 23' un errato retropassaggio di Procacci innesca ancora Spiaggia, che a tu per tu con il portiere gualdese fa 3-2. Nel finale però il Gualdo Casacastalda controlla bene nonostante l'espulsione discutibile per doppio giallo di Bianconi e porta a casa la seconda vittoria consecutiva.
MDL SAN SECONDO-PIETRALUNGHESE 3-0
M. DEL LATTE SAN SECONDO: Pauselli 6, Polcri sv (20' pt Filippini 6), Bracchini 6.5, Gori 6,5 (19' st Emilton Martinez 6,5), Ortali 6.5, Rossi 7, Biccheri 6.5, Bambini 6,5 (25' st Magi 6,5), Agostinelli 6,5 (36' st Tadi 6), Mariani 6,5, Bondi 7 (31' st Cecci 6). A disp.: Ciabucchi, Massetti. All.: Signorelli 7.
PIETRALUNGHESE: Mischianti 7, Arnone 5,5 (45' st Mariotti sv), Monacelli 5,5 (15' st Camilletti 5,5), Provincia 6, Bicaj 6, Valentini 5,5, Cacciamani 5, Gambini 5,5, Battellini 5,5 (31'st Volpi 5,5), Morodei 6, Branco 5,5. A disp.: Pascolini, Fernandes, Bagiacchi, Bartolucci. All.: Tassi 6.
ARBITRO: Dini di Città di Castello 6,5 (Tosti, Casagrande)
MARCATORI: 22’ pt Rossi, 45' pt Bracchini, 46' st Magi .
NOTE: espulso Cacciamani al 18'st per somma d'ammonizioni.
Bel successo del Madonna del Latte San Secondo che piega 3-0 la Pietralunghese. Padroni di casa in vantaggio al 22’ grazie a due classe '99. Bondi dalla fascia destra lascia partire un cross teso e preciso per l'accorrente Rossi che, sul secondo palo, scarica di testa a colpo sicuro; Mischianti d'istinto respinge miracolosamente, ma sulla palla si avventa lo stesso Rossi che ribadisce in rete. Al 45' sugli sviluppi di un angolo, spizzata di testa di Ortali e Bracchini da posizione ravvicinata raddoppia di destro. Allo scadere del secondo tempo, Magi riesce a battere Mischianti, che in precedenza gli aveva negato la gioia del gol in tre occasioni.
MONTONE-TUORO 2-1
MONTONE: Tassi 7, Fiorucci 6,5, Fodaroni 6, Grassini 6,5, Alex Borgo 7, Mencagli 5,5 (1’ st Passeri sv, 17’ st Consorte 6,5), Gennari 5,5 (22’ st Carini 6), Grilli 5,5, Cantalamessa 5,5 (1’ st Farruku 6), Mariotti 6,5, Ceppodomo 6. A disp.: Scarscelli, Pinzaglia, Basri. All.: Renato Borgo
TUORO: Paribocci 6, Pucci 6, Loris Ciccone 5,5, Ragni 5,5, Baldoni 6, Catorcioni 5,5, Andrea Ciccone 6,5 (25’ st Agnone 6), Poggioni 5,5, Jonuzaj 6,5 (25’ st Spaccini 6), Gambini 6, Pontani 5,5 (46’ st Burzigotti sv). A disp.: Gatti, Catorci, Minelli, Vici. All.: Antonello Cincini
ARBITRO: Lattanzi di Perugia 6,5 (Santarelli e Fiordi di Gubbio)
MARCATORI: 1’ pt Jonuzaj (T), 42’ st Ceppodomo (M), 49’ st Grassini (M)
NOTE: Spettatori 100 circa. Ammoniti Grilli, Mariotti e Fodaroni (M), Jonuzaj, Ragni e Catorcioni (T). Recupero pt 1’, st 5’.
MONTONE – Vittoria con il brivido per il Montone che a 3 minuti dal novantesimo era sotto di una rete, quella siglata dopo 30 secondi dall’avvio da Januzaj, con un diagonale da sinistra verso destra che batteva l’estremo di casa Tassi e la difesa del Montone, non ancora schierata. Dopo la doccia fredda il Montone ha stentato a ritrovare il bandolo della matassa. Il Tuoro, pericoloso con capitan Gambini (11’), Pontani (38’) e Andrea Ciccone (43’) non rischiava nulla per tutto il primo tempo. La ripresa vedeva la formazione lacustre ancora pericolosa con Ragni (20’), Baldoni (21’) e Spaccini (38’) ma non riusciva a concretizzare il raddoppio. Allora al 42’ i padroni di casa pervenivano al pareggio con Ceppodomo (terzo gol in quattro partite, un buon inizio non c’è che dire) mettendo a segno anche il raddoppio nell’ultimo minuto di recupero con un gran tiro di Grassini, susseguente ad una mischia. Alla fine festa grande per giocatori e allenatore del Montone, ora a sette punti in classifica: decisamente un buon bottino per una squadra che come obiettivo ha la salvezza.
PIANELLO-PIEVESE 1-1
PIANELLO: Vergari 7, Minelli 6.5, Marchi 5, Fioriti 6,5, Castellani 6, Bistoni 7, Sotgia 6,5, Santi 7 (19' st Chiurulla 6), Catoggio 6,5 (12' st Cingolo 6,5), De Luca 6 (35' st Quafo 6,5), Boschetti sv (3' pt A. Fiore 6,5). A disp.: Biletti , Fiore P, Biscarini. All.: Burzigotti
PIEVESE: Villani 6, Parretti 6, Moretti 6 (30' st Pastonchi 6), Bonomini 6,5, Canuti 6, Polpetta 6, Giorgini 6,5, Serravalle 6, Graziani 6, Cacciamano 7, Dongarrà 6,5 (19' st Vitali 6). A disp.: Massanelli, Giudantoni, Santarellil, Montagnolo All.: Avenate 6,5
ARBITRO: Cravotto (Citta di Castello) 6 (Valentini Albanelli e Roncani)
MARCATORI: 40' pt Boschetti (PIA), 32' st Cacciamano (PIE)
NOTE: espulso Marchi (P). Ammoniti De Luca, Sotgia (PIA), Parretti (PIE)
PICCIONE-MARRA 1-0
PICCIONE: Cacioni 6,5, Caccetta 6, Sonaglia 6, Corbucci 7,5, Magionami 6,5,Preciado 6, P.Paolo Passeri 6 (15’ st Emongo 7), Paradisi 6 (11’ st Magara 6), Poggianti 6, Caporali 7 (38’ st Zoi s.). Settimi sv (16' pt Trecchiodi 6,5). A disp.: Catana, F. Passeri. All.: Scattini.
MARRA: Giubbini 6, Barluzzi 5,5, Cosci 6 (27’ st Giulio Miccio 6), Ceccarelli 6, Gigliotti 6,5, Antonini 6 (38’ st J. Bartoccini sv), Nikolla 6,5, Giorgio Miccio 6, Palasku 7, S. Bartoccini 6,5, Belardinelli 5,5 (11’ st Pastecchia 5,5). A disp.: Rossi, Brugiati, Broccolini, Boschi. All.: Vignali.
ARBITRO: Vagnetti di Perugia.
MARCATORE: 23’ st Emongo.
NOTE: ammoniti: Sonaglia, Corbucci (P), Antonini, Giorgio Miccio (M).
PONTEVECCHIO-CORCIANO 1-0
PONTEVECCHIO: Guerra 6, Morucci 6, Silvestri 6,5, Regni 6, Fuscagni 6,5, Minelli 6, Casciarri 6 (30' st Passeri 6), Pettirossi 6, Cellini 6 (30' st Casciola 6), Ciani 6, Bufi 6,5 (45' st Caliendo sv). A disp.: Pieretti, Morello, Goretti, Loletti. All.: Giacchetti 6.
CORCIANO: Dorillo 6, Manfreda 6, Biancalana 5,5 (6' st Bertolini 6), Pieroni 6 (30' st Chioccoloni 6), Ragni 6, Galli 6, Sportoletti 6,5 (25' st Spaterna 6), Bulla 6, Polverini 6, Monacelli 6 (6' st Sargenti 6), Fastellini 6. A disp.: Marcagnani, Paribocci, Vincenti. All.: Riberti 6.
ARBITRO: Nicchi di Gubbio (Cardinali e Massini di Perugia)
MARCATORE: 44' pt Fuscagni
NOTE: spettatori: 200 circa; angoli: 4-3 per la Pontevecchio; rec.: 5'st.
PROMOZIONE B – I TABELLINI DELLA 4° GIORNATA
DUCATO-NUOVA GUALDO BASTARDO 2-0
DUCATO: Cimarelli 6, Sbardellati 6,5, Pazzogna 7, Quaglietti 6,5, Arcangeli 7,5, Raspa 7,5, Moretti 6 (28' st Fe. Stella 6), Piantoni 6,5 (36' st Settimi sv), Kola 6,5 (43' st Pontani sv), Tomassoni 6,5 (47' st Zaffuto sv), Fedeli 6 (28' st Paci 6,5). A disp.: Mariani, Mosconi. All.: Ricci 7
N. GUALDOBASTARDO: Martinangeli 7; Barbini 5,5, Jallow 5,5 (1' st L. Gramaccioni 6), Brunelli 6 (14' st S. Gramaccioni sv, 32' st Zejnulai sv), Boccali 6, Ciccioli 5, Ratini 6 (38' st Ciri sv), Pugnali 6,5, Fusco 5 (1' st Auricchio), Malocaj 6, Maggiori 6. A disp.: Nizzi. All.: Proietti
ARBITRO: Saverio Anelli di Terni 6 (Malacchi e Castellani di Foligno)
MARCATORE: 33'pt e 41'pt rig. Kola
NOTE: al 6'pt Tomassoni calcia sul palo destro un cacio di rigore. Angoli: 7-4. Rec.: 1' pt e 4' st. Espulsi 39' pt Ciccioli per doppia ammonizione e al termine della partita il portiere Martinangeli per un diverbio con un tifoso di casa. Ammoniti: Quaglietti (D), Jallow, Auricchio (N).
Vittoria meritata della Ducato che con due reti di Kola nel primo tempo sbriga la pratica Nuova GualdoBastardo che si sveglia nel secondo tempo ma non riesce a perforare la difesa di casa. Al 6' Tomassoni calcia sul palo un rigore concesso da Anelli per fallo di Boccali su Kola. Al 33' su azione d'angolo la palla giunge a Kola che si coordina e dal limite fulmina Martinangeli. Al 41' un tentativo di 'sombrero' di Moretti è fermato con la mano da Ciccioli che (già ammonito) viene espulso. Nel secondo tempo palo della Ducato su colpo di testa di Tomassoni. Nel dopo partita brutto episodio: Martinangeli risponde per le rime a qualche parola non gentile dalla tribuna. L'arbitro si accorge di quanto avviene e mostra il cartellino rosso al giocatore di Proietti.
FOLIGNO-CAMPITELLO 3-0
FOLIGNO: Roani 6, Ziarelli 6, Pagliarini 7, Biviglia 6,5 (36’ st Salvucci 6), Bucciarelli 6, Acciarresi 6, Gjinaj 6,5 (42’ st Gentili 6), Agostini 6,5, Braccalenti 6,5 (44’ st Giabbecucci sv), Cavitolo 7 (32’ st Toma 6), Cascianelli 7,5. A disp.: Stoppini, Bocciolini Baldoni. All.: Armillei 7.
CAMPITELLO: Scorteccia 6,5, Rosati 5,5, Tassone 6, Landi 5,5, Bigi 6, Brugnoletti 5,5, Gi. Soli 5,5 (32’ st Orlacchio sv), Federici 5,5, Donati 6 (50’ st Domiziani sv), Bellini 5,5 (21’ st Brunetti 5,5), Silvestri 5,5 (21’ st Castellone 5,5). A disp.: Schiaroli, Cianchetta, Candelori. All.: Laureti 6
ARBITRO: Chiaraluce di Perugia 6 (Argenti e Baroni di Foligno).
MARCATORI: 44’ pt rig. Cavitolo, 24’ st Braccalenti, 45’ st Cascianelli.
NOTE: spettatori 400 circa. Ammoniti: Bigi (C), Silvestri (C), Bucciarelli (F), Rosati (C), Braccalenti (F), Donati (C). Angoli: 7-0. Recupero: 1’ pt e 5’ st.
di Roberto Mattia
Il Foligno mette le mani sulla vetta battendo il Campitello 3-0 e approfittando del ko del Viole. Avvio di gara non semplice per i Falchi, che si scuotono a cavallo della mezz’ora: al 27’ lancio con il contagiri di Biviglia per lo scatto sulla destra di Braccalenti, che mette sui piedi di Gjinaj a centro area, ma il tiro, da ottima posizione, è alle stelle. Foligno che insiste ancora e al 28’ Cascianelli pesca sul secondo palo Cavitolo, che subito rimette in mezzo dove Braccalenti addomestica ma viene murato da Scorteccia; dall’angolo seguente il colpo di testa di Acciarresi sembra vincente, ma il portiere ternano sfodera il miracolo. L’episodio che sblocca un match molto difficile per i Falchi al 43’: azione di ripartenza, con Cascianelli che lancia per Gjinaj che gira di testa da sponda per Braccalenti: l’ex Sansepolcro viene a contatto in area con Rosati e Chiaraluce opta per il rigore. Cavitolo spiazza dal dischetto Scorteccia (44’). Nella ripresa il Foligno gestisce bene la situazione: dalle parti di Roani si rischia poco e a metà frazione il 2-0: Cascianelli ruba palla in mediana e fa partire sulla destra Gjinaj, che serve in area Braccalenti; stop e tiro, con una deviazione di un difensore che mette fuori causa Scorteccia (2-0). Partita in ghiaccio e al 90’ ecco il 3-0: Cascianelli dà a Gentili, discesa sulla destra e pallone che taglia l’area, con l’ex Todi ben appostato. E il Foligno vola in vetta.
GIOVE-CLITUNNO 1-0
GIOVE: Solfaroli 6,5, Idili, 6,5, Giuliani 6,5, Bordoni 7, Pinzaglia 6,5, Ippoliti 6,5, Ferjani 6,5, Porcacchia 6 (Fantauzzi 6,5), Dormi 6,5 (Martinelli 6), Mencarino 6,5, Paoletti 6,5 (Cantamessa 6). A disp.: Castellani, Leonardi. All.: Buzzicotti 7
CLITUNNO: Spiccia 6,5, Rosi 6,5, Cuna 6, Batti 6 (Conti 6), Pascolini 6,5, Trabalza 6,5, L. Cavadenti 6,5, De Rosa 5,5 (G. Cavadenti 6), Calamita 6,5, Capoccia 6,5, Candelori 6,5 (Celesti 6). A disp.: Bonincontro, Lucante, Morosini. All.: CANZI 7
ARBITRO: Amadei di Terni 5 (Menichetti e Pragliola)
MARCATORE: 24’ st Paoletti
NOTE: 36’ st espulso Mencarino
di Maurizio Rosati
Bella partita quella vista al “Terzo Pimpolari” di Giove, fra due formazioni giovani, ma che non si sono risparmiate per far propria l’intera posta in palio. Due squadre bisognose di punti, ma che hanno messo in mostra un buon gioco e un’organizzazione di squadra grazie ai loro allenatori.
La gara è iniziata con il Giove che cerca di sfondare al centro con le due punte messe in verticale, l’esperto Dormi e il giovane Paoletti (match winner delle partita) per poi andare sulla destra con lo sgusciante Ferjani autentica spina nel fianco degli ospiti. Il Clitunno rispondeva con lanci lunghi a destra e a sinistra e giochi di sponda del bravo Calamita, gli esterni insidiosi hanno tenuto spesso in apprensione la difesa giovese. Sul finale del primo tempo il gioco del campellini si faceva più incalzante, ma i portieri in effetti hanno svolto compiti di ordinaria amministrazione.
Nel secondo tempo dopo un avvio più deciso del Clitunno, era il Giove ad avere il pallino del gioco in mano pur non impensierendo Spiccia più di tanto, fino al 24° quando una punizione ben calciata in area trovava il classe 99 che controllava e girava sul palo lontano, la palla gonfiava la rete senza che il pur bravo portiere ospite potesse farci nulla. Il Clitunno cercava una reazione e poteva essere d’aiuto l’espulsione di Mencarino reo di un fallo da rosso (decisone esagerata per un fallo frontale avvenuto per un anticipo dell’avversario), ma ai campellini non rimaneva che l’amaro in bocca per aver scheggiato la traversa a tempo scaduto su una punizione fischiata magnanimamente del mediocre Amedei di Terni.
Partita piacevole e corretta con un bel terzo tempo finale.
Per il Giove mercoledì prossimo, gara di coppa per in trasferta in quel di Corciano contro l’Ellera alle ore 16.30
OLYMPIA THYRUS-NESTOR 1-2
OLYMPIA THYRUS: Quaranta 6, Condito 6, Chierchia 6, Bartoli 6, Ferretti 5, De Vivo 6, Giubila 5 (15’ st Fanti 6), Virgilio 6, Garritano 5, Agostini 5, Grassi 5 (15’ st Mbondjo 6,5). All.: Frabotta 6,5
NESTOR: Baldoni 6, Trotta 6, Savacatalin 6, Moretti 6, Cavalieri 5,5, Ciurnelli 6, Minocchi 6, Bietolini 6, Gammaidoni 6,5, Batini 7, Morelli 6 (30’ st Calistroni 6). All.: Pagliarini 7.
ARBITRO: Batini di Foligno 5
MARCATORI: 1’ pt Gammaidoni (N), 5’ pt Baitini (N), 30’ st Mbondjo (O)
NOTE: 49’ st espulso Ferretti (O)
ORATORIO S.G. BOSCO-MONTEFRANCO 0-0
O. SAN GIOVANNI BOSCO: Mancini 6,5, Martone 6, Argenti 6,5, Astolfi 5 (25' st Trastulli sv) , Cardinali 6, Accorroni 5,5, Borrello 5,5, Xeka 6, Gadji 5,5, Perni 5,5 (40' st Calvani sv), Carusone 6,5 (15' st M. Conti 6). A disp.: P. Conti, F. Conti, Lavagna, Cordiani. All. Porrazzini 6
MONTEFRANCO: Giampieri 6,5, Panfili 5, Tarani 6, Djaouora 6, J. Giubilei 6,5, Toretti 6,5, Menculini 6 (14' st Sinibaldi 6), Giovannetti 6, Marino 6 (24' st Pancrazi 6), Tavoloni 6,5, Falocco 6 (45' st Bernardini sv). A disp.: Listante, Sbordoni, Martini. All. Mauri 6,5
ARBITRO: Del Caro di Terni 6
NOTE: 44' st espulso Panfili del Montefranco per doppia ammonizione. Ammoniti: Cardinali e Gadji (O)
Pareggio complessivamente giusto quello fra Oratorio San Giovanni Bosco e Montefranco. Nel finale di partita è stata la squadra di Porrazzini ad avere l'occasione più ghiotta, ma Xeka ha calciato fuori la palla che avrebbe dato la seconda vittoria consecutiva ai padroni di casa. Secondo punto della stagione, il primo in trasferta per il Montefranco, ancora alla ricerca della prima vittoria in campionato.
SAN VENANZO-CASCIA 4-1
SAN VENANZO: Taddei 7, Casarelli 6, Manni 6,5 (42' pt Antonini 6), Tavoloni 7, Di Valerio 6,5, Proietti 6 (45' pt Lanterna 6,5), Liurni 7,5 (42' st Bicchieraro 6), Curri 6,5 (28' st Gernini 6,5), Sciaboletta 7,5 (28' st Mencacci 6,5), Ciani 7, Prosperini 7. A disp.: Pirisinu, Guglielmi. All.: Turchi
CASCIA: Proietti 5,5, Carosi 5,5, Goxhi 5,5, Giulivi 5,5 (39' st Mercuri 5,5), Eresia 6, Ioni 5,5 (1' st Buccioli 5,5), Di Salvatore 6, Rosati 6 (28' st Argenti 5,5), Coccia 6 (39' st Protasi 5,5), Medici 5,5 (1' st Massan 6), Abou Abi 6,5. A disp.: De Luca, Benedetti. All.: Di Pasquale
ARBITRO: Zimbardi di Perugia (Isidori - Rossi di Perugia)
MARCATORI: 4' pt Eresia (C); 9' pt e 23' pt Sciaboletta (SV); 36' pt e 16' st Liurni (SV).
NOTE: 37' st espulso per doppia ammonizione Casarelli (SV); Taddei (SV) para un rigore. Spettatori circa 200. Ammoniti: Antonini, Liurni, Curri (SV). Angoli: 9-3 per il Cascia. Recupero: 1' pt; 3' st
di Agnese Vescovo
SAN VENANZO- Va prima sotto di un gol e poi dilaga il San Venanzo di Turchi: 4-1 contro un Cascia illuminato a sprazzi. Al "Pambianco", due mattatori: Eros Sciaboletta e Valerio Liurni, entrambi in doppia marcatura. Protagonista anche portiere locale Taddei che nel secondo parziale neutralizza un calcio di rigore. Con l'allenatore Di Pasquale a bordo campo ma non in panchina per squalifica, il Cascia inizia la gara sorprendendo una dormiente difesa locale su un calcio d'angolo (ne tirerà nove e per la compagine di Turchi sarà sempre un brivido) con Eresia sul secondo palo che colpisce a breve distanza (0-1). Ci mette meno di cinque minuti il San Venanzo a scuotersi e non poteva che essere il faro Ciani a suonare la carica. Il centrocampista sanvenanzese fiuta un corridoio sulla trequarti e serve il compagno Sciaboletta che aiutato dall' uscita avventata di Proietti, rimette in paro i giochi (1-1). Con un vero forcing i biancazzurri locali agguantano il vantaggio al 23' : Liurni assist man che vede e serve ancora Sciaboletta (2-1). Prendono così il largo i ragazzi di Turchi e al 36' Liurni libera un mancino che pesca Proietti appena fuori i pali (3 – 1). L'inizio di tempo, anche nel secondo parziale, trova ancora il San Venanzo assopito: è Tavoloni che di testa sulla linea sventa un'insidiosa occasione del Cascia. Arriva al 16' il 4-1 dei locali: uno Sciaboletta versione "Bolt" si spiana la strada sulla fascia sinistra, in progressione lascia dietro un paio di avversari e in area, dal limite con un tiro-cross finisce per regalare a Liurni sul palo lontano, la doppietta personale. Nel finale c'è spazio anche per Taddei che si prende gli applausi del "Pambianco" quando in tuffo neutralizza un calcio di rigore procurato da Casarelli, espulso per doppia ammonizione.
TODI-ATLETICO ORTE 3-1
TODI: Antonelli 6, Ercolani 6,5, Bianconi 6,5, Coata 6, Brozzetti 6,5, Lepri 6,5 (44' st Farina sv), Storti 6,5, Trombettoni 5,5 (47'st Maugeri sv), Tarpani 6,5 (45' st Nulli Gabbiani sv), Banelli 6, Seghetti 6 (36' st Cembolini 6). A disp.: Cozzi, Coletti, Corradi. All.: Luna.
ATLETICO ORTE: Miti 6, Ceccarelli 6 (1' st Campisi 6), Forini 6 (8' pt Coletta 6), Rampiconi 5,5, Trequattrini 5,5, Ratini 6, Caterini 6 (28' st Bordoni 6), Piacentino 6 (21' st Giacchetti 6), Tamburini 5,5 (4' st Marchionne 5,5), Cirillo 6, Brunotti 6. A disp.: Carrino, Caretto. All.: Mari.
ARBITRO: Walid Kandli di Foligno 5 (Quaglia - Ottobretti).
MARCATORI: 23' pt Bianconi (T), 13' st Lepri (T), 43' st Cembolini (T), 7' st Cirillo (AO).
NOTE: Spettatori 100 circa. Ammoniti: 41' pt Rampiconi, 44' pt Ceccarelli, 30' st Brunotti (AO), 38' st Storti (T). Rec.: 2' pt, 5’ st. Angoli: 5-4 per il Todi.
di Giuseppe Cecconi
TODI - La prima vera partita al Franco Martelli per la formazione biancorossa, dopo il rifacimento del manto erboso e non solo. Ed è vittoria per 3-1 contro l'Atletico Orte. Ospiti poco incisivi in fase offensiva, anche se concretizzano in gol l'unico tiro in porta della gara con Cirillo che al 7' della ripresa portava il risultato sul momentaneo pareggio. Era partita bene la formazione di casa, dove in mediana Avellini deve scontare due giornate di squalifica. Dopo una punizione di Banelli al 16' deviata in angolo da l'estremo difensore Miti, al 23' il Todi passa con l'esterno di difesa Bianconi classe ‘96, bravo a raccogliere una corta respinta del portiere su una conclusione di Storti. Nella ripresa sale in cattedra Tarpani, non come finalizzatore, ma come uomo assist. Re Leone mette lo zampino sia al 13’ sul gol di Lepri che al 43’ sulla terza rete di Cembolini. Un solo punto per l'Atletico Orte dopo quattro giornate di campionato. Troppo pochi per una formazione che si deve salvare, anche se siamo all'inizio.
VIOLE-ASSISI 2-3
VIOLE: Gorietti 5,5, Da Silva 5,5, Palmieri 5,5, Baglioni 6,5 (17’ st De Paoli 6), Lilli 5,5, Stokic 5 (37’ st Palumbo), Tofi 6, Hoti 6,5(28’ st Piergiovanni 6,5), Fagotti 7,5, Buffa 7, Mattioli 6. A disp.: Verzieri, Rossi, Fronduti, Beshiri, Piergiovanni, Palumbo. All.: Gigliarelli 6.
ASSISI: Ceccarelli 7, Marinaccio 6,5, Gentili 6, Bistoni 6, Ercolanoni 6,5, Moriconi 6,5, Omgba Manga 6, Pelucca 6,5, Cacciavillani 7 (9’ st Righetti 6), Fratini 7 (30’ st Cirilli sv), Balashov 7. A disp: Bruni, Tordoni, Graziani, Guarino, Cirilli, Roani. All.: Rubeca 8.
ARBITRO: Carpigna di Gubbio 7
MARCATORI: 34' pt e 45' st Fagotti (V), 4' st Ercolanoni (A), 46' st Righetti (A), 48' st Balashov (A)
NOTE: 31’ st espulso Righetti (A), 44’ st espulso Stokic (V) dalla panchina per proteste . Rec.: 1’pt – 4’ st
di Fabiana Grullini
Gli ultimi minuti di recupero risultano decisivi per il derby tra Viole e Assisi. Ad avere la meglio sono gli ospiti allenati da Rubeca. I primi minuti della partita si svolgono principalmente a centrocampo con le due squadre impegnate a cercare la strategia migliore per spingersi in avanti. Il Viole la trova nella forza e nel fiato dei suoi giocatori che davanti possono contare sulla qualità delle giocate di Buffa e Fagotti e sul fiato e la corsa di Baglioni, Tofi, Hoti. Dall’altra parte l’Assisi che tenta di proporsi in avanti impostando l’azione intorno a quei giocatori che dalla piccola distanza non perdonano: Cacciavillani e Omgba Manga su tutti. La prima occasione è proprio per l’Assisi che al 19’ tenta di violare la porta di Gorietti con Omgba Manga che si avventa su un tiro verticale. L’estremo difensore del Viole riesce a respingere. Un minuto dopo sul ribaltamento di fronte Fagotti impegna Ceccarelli a contenere il suo tiro in angolo: Buffa calcia un corner perfetto e Ceccarelli è costretto a mettere una toppa su una conclusione filtrata dalla mischia in area. Al 24’ disimpegno difensivo avventato di Moriconi che diventa un assist perfetto per Tofi la cui conclusione finisce di un nulla fuori. Al 34’ arriva il goal del Viole: Fagotti dalla destra confeziona un delizioso tiro a incrocio da destra verso sinistra che viola la porta di Ceccarelli. Al 41’ tenta il tiro Balashov su assist di Cacciavillani ma la debole conclusione viene neutralizzata da Gorietti. Nella ripresa bastano 30 secondi all’Assisi per conquistare un calcio di rigore per fallo di Palmieri su Cacciavillani. Rocambolesca la realizzazione del penalty: sul dischetto va Omgba Manga, Gorietti respinge, la palla colpisce la traversa e torna indietro. Ercolanoni anticipa i giocatori del Viole e infila in rete per il pari ospite. All’11’ Balashov tenta il tiro della distanza ma manda di poco fuori dall’altra parte risponde Buffa con una punizione dal limite che finisce di poco sopra la trasversale. Al 23’ Fagotti galoppa verso il fondo del campo e tenta la conclusione verso il palo più lontano senza centrare la porta. Sul ribaltamento di fronte assistiamo al primo vero buco difensivo del Viole che lascia Righetti tutto solo. Il numero 18 dell’Assisi non sbaglia e completamente libero realizza il 2-1 ospite. La partita prosegue equilibrata ma sono proprio i minuti di recupero a riservare delle sorprese. Al 46’ Buffa guadagna una punizione dal limite. È la mattonella ideale per i piedi di bomber Fagotti che con un tiro delizioso porta il Viole sul 2-2. Per l’Assisi la partita è tutt’altro che terminata e i ragazzi di Rubeca continuano convintamente a giocare alla ricerca del goal che arriva allo scadere grazie a Balshov il cui Goal regala i 3 punti all’Assisi.
Nella foto, by Manuali, l'esultanza dei giocatori del Casa del Diavolo