PROMOZIONE A - I TABELLINI DELLA 22° GIORNATA
Casa del Diavolo-Marra 2-2
CASA DEL DIAVOLO: Longetti 5, Goretti 5,5 (14' st Belia 6,5), Tiny 6,5 (39' st Emidi 6), Varfaj 7, Barlozzi 6,5, Menegaldo 6, Bertolini 5,5 (20' st Jahaj 5,5), Aquila 6,5, Giovi 6,5, Di Nicola 7,5 (43' st Avellini s.v.). A disp.: M. Simoncelli, Cetra, Manssouri, Cuchallo, Ceccarelli. All.: G. Simoncelli (Bazzurri squalificato)
MARRA SAN FELICIANO: Marianeschi 5,5, Biancalana 6, Maccherani 5,5, Ragni 6, Siena 6, Pieroni 6, J. Bartoccini 5,5, Antonini 6, Giu. Miccio 5 (29' st Collicelli 5,5) Sorella 6,5, Pastecchia 7. A disp.: Carmeli , Spiaggia, Tempesta, Parretti, Grassi, Scuota, Tiacci. All.: Falchi-Tempesta
ARBITRO: K. Fiorucci di Gubbio 5 (Castellani-Cenci)
MARCATORI: 37' pt Di Nicola (C), 11' st Pastecchia (M), 21' st Di Nicola (C), 50' st Sorella (M)
NOTE: Espulso a fine gara Menegaldo(C) per proteste. Spettatori: 80 circa. Ammoniti: Tiny, Barlozzi (C), Ragni, Pieroni, Pastecchia (M). Recupero: pt 2', st 5'.
di Andrea Carosi
CASA DEL DIAVOLO - Pareggio che sa di beffa per il Casa del Diavolo che vede raggiungersi sul risultato di parità dal Marra all'ultimo tuffo. Un risultato che premia oltre modo il Marra che ha rischiato di capitolare più volte salvo poi andare in gol nel minuto di recupero aggiuntivo dei 4 assegnati inizialmente da un insufficiente Kristian Fiorucci. Il diavolo si porta in vantaggio al tramonto del primo tempo quando Di Nicola è abile a scartare Marianeschi per poi depositare in porta il pallone che vale l'1-0. Ospiti che centrano il pari con la precisa conclusione di Pastecchia, in evidente fuorigioco non ravvisato dal secondo assistente Cenci di Foligno. La squadra di casa non si abbatte e torna nuovamente in vantaggio al 21' quando Di Nicola con un'azione fotocopia del primo gol batte Marianeschi per la seconda volta. E quando la gara sembrava ormai terminare con un successo dei rossoblu, il direttore di gara decide di prolungare il recupero e sugli sviluppi di un corner Sorella, lasciato colpevolmente solo, fa 2-2.
Castiglionese Macchie-Pietralunghese 1-1
C. MACCHIE: Paribocci 6, Fiore 5.5, Silvioni 5.5, Bistoni 6, Cardinali 6 (35 st Silvestri), Opara 6.5, Favaroni 6.5, Stokic 6, Bussolini 6 (11 st Luna 6), Memaj 5.5, Fratini 5.5. A disp.: Pieretti, Marchetti, Spatoloni, Kouvide, Macaj, Mazzanotte, Hysenaj.
PIETRALUNGHESE: Mischianti 6, Pascolini 6, Cambiotti 6, Provincia 5.5, Bagiacchi sv (19 pt Carpinelli 5.5), Shongo 6, Gaggiotti 5.5, Favorini 5.5, Arcaleni 5.5 (8st Torreggiani 5.5), Martini 6, Branco 6.5. A disp.: Vagnarelli, Mariotti, Bartocci, Battellini, Cecchini. All.: Tassi
ARBITRO: Nicchi di Gubbio 6.5 (Fiordi-Dumitru)
MARCATORI: 20 st Favaroni (M), 29 st Martini (P).
NOTE: 200 spettatori circa. Ammoniti Provincia (P).
di Fabiola Fiorucci
Oltre al pareggio, protagonista al “Renaccia” di Pretola è la prima giornata di quasi estate. Finisce in pareggio l’incontro tra la Castiglionese e la Pietralunghese che cerca punti salvezza. Risultato giusto perché le squadra sono state attive un tempo ciascuna, nel primo tempo gli ospiti e nella ripresa i locali. La prima buona occasione è al 9' con Pascolini che di testa chiama il portiere Paribocci alla parata, e la sua imbattibilità rimane. A metà primo tempo subito un cambio per gli ospiti quindi mister Tassi rimodula la squadra che comunque costruisce e, e come al solito spreca troppo sotto porta. Il primo tiro dei locali è al 30' ma Mischianti blocca facile un colpo di testa. Nella ripresa, subito forte la Castiglionese, che al 2' impegna ancora Mischianti che manda la sfera sul palo. La Pietralunghese si fa chiudere nella propria metà campo e al 20' Favaroni supera tutti compreso il portiere. Ma dopo solo 9 minuti è bravo Martini di testa in girata a superare Paribocci che saluta così la sua lunga imbattibilità che si ferma a 835 minuti. Nel finale le due squadre non si accontentano e ci provano a vicenda ma colpa il caldo, colpa le imprecisioni, il risultano non cambia e si chiude con un punto a testa.
Montone-Pianello 0-3
MONTONE: Tassi 5.5, Nardi 5.5, Mencagli 5 (20’ st Colley 5.5), Grassini 5.5, Gaggiotti 5.5, Grilli 5 (1’ st Ceccarelli 5.5), Dini 5 (30’ st Massetti 5.5), Bambini 5.5, Agostinelli 5 (40’ st Assaly sv), Ceppodomo 5.5, Basri 5 (35’ pt Simoni 5). (A disposizione: Catana, Carnevali, Ceccarini, De Camillis). Allenatore: Renato Borgo 5
PIANELLO: Vergari 6.5, Rossi 6, Cozzari 6, Marchi 6, Fioriti 6.5, Torzoni 6, Meto 6, Brunetti 6, Biscarini 6.5, De Luca 7, Dazzini 6. (A disposizione: Amico, Bragetti, Boschetti, Zinna). Allenatore: Augusto Mancini 6.5
ARBITRO: Cravotta di Città di Castello 6.5 (Baroni e Ottobretti di Foligno)
MARCATORI: 10’ pt rig., 28’ pt De Luca, 37’ st Biscarini
NOTE: ammoniti Grilli e Bambini del Montone; Dazzini del Pianello. Calci d’angolo 8-3. Recupero: 1’+4’
di Luca Beacci
Montone non pervenuto, almeno nel primo tempo. Il Pianello cala il tris e costringe la formazione di casa alla terza sconfitta interna stagionale. In vantaggio di due reti alla fine del primo tempo in virtù di due calci piazzati trasformati da De Luca, il Pianello ha giocato la ripresa senza rischiare, colpendo nella classica azione di rimessa per la terza volta Tassi, fino all’inizio della partita il portiere meno battuto del girone A di Promozione. Pianello già in vantaggio al 10’: fallo di Mencagli sullo sgusciante De Luca, rigore che lo stesso attaccante trasforma con un piazzato che Tassi intuisce ma solo sfiora. Al 26’ il raddoppio: fallo di Grilli su Biscarini, calcio di punizione magistrale dal limite di De Luca che batte Tassi all’incrocio dei pali. Al 35’ il primo cambio operato da mister Borgo con Simoni che sostituisce l’infortunato Basri mentre un minuto più tardi Mencagli entra in area da sinistra con il suo tiro-cross che Vergari riesce a respingere con i piedi. Prima dell’intervallo Agostinelli prova a sorprendere Vergari con la palla che termina fuori di poco. La ripresa inizia con il Montone che manda in campo un attaccante (Ceccarelli) al posto di un centrocampista (Grilli). Montone a trazione anteriore dunque e Pianello che si difende con i denti. Al 5’ gran tiro di Nardi dopo azione prolungata del Montone con Vergari protagonista nella respinta. All’11’ Ceccarelli prepara la palla per la conclusione di Ceppodomo, forte da distanza ravvicinata, con la palla che sbatte sulla traversa interna prima di tornare in campo. Montone anche sfortunato. Al 32’ colpo di testa di Marchi su cross proveniente da destra susseguente ad un calcio d’angolo e palla in rete, con gol annullato per fuorigioco. Tris rimandato solamente di 5 minuti. Al 37’ infatti nella classica azione di contropiede Biscarini mette dentro il gol che permette al Pianello di iniziare la festa. Inaspettata, ma non certo immeritata.
Mugnano-Branca 0-2
MUGNANO: Farinelli, Palazzetti, Mearini, Cosci, Federici, N. Barluzzi, Pettinari, Ravanelli, Fiorucci, Etogo, Mercanti. A disp.: Calzoni, Broccoletti, M. Barluzzi, Talarico, A. Cappelloni. All.: Perugini
BRANCA: Lapazio, Bettelli, Gaggiotti, Gnagni, Cesaroni, A. Bellucci, Giambi, Gabellini, L. Bellucci, Vispi, Cambiotti. A disp.: Angeletti, Ciacci, Pascolini, Radicchi, Lucarini, Cecchetti, Calzuola, Pettinari, Montanari. All.: Caporali
ARBITRO: Pannacci di Perugia (Mariani-Vagnetti)
MARCATORI: 33' st L. Bellucci, 38' st Radicchi
Vittoria importante per il Branca che espugna Mugnano agganciando la Trasimeno al secondo posto a 2 punti dal Tiferno capolista, in attesa dei risultati di domani. Non basta invece ai padroni di casa l'esordio fra i pali del neo acquisto Farinelli. Gli eugubini archiviano la pratica nel finale di gara con le reti di Luca Bellucci prima e Radicchi poi che mettono la firma sul tredicesimo risultato utile consecutivo della compagine di Caporali.
Selci Nardi-Trasimeno 0-0
SELCI NARDI: Boncompagni sv (21' pt M. Lucaccioni 6,5), L. Lucaccioni 6,5, Campagni 6, Manka 6 (27' st Cecconi 6), Tifernati 6,5, Grasso 6, Rocchini 7, Bianchi 6,5, Piccini 7, Cenciarelli 6 (27' st Farruku 6,5), G. Sartini 5,5 (42' st Bricca sv). A disp.: Zermane, L. Sartini, Caneschi, Barontini. All.: Marchetti
TRASIMENO: Marconi 6,5, Gobbini 6 (19' st Vignaroli 6), De Santis 5,5 (8' st Lumi 6,5), Piazza 6, Moyano 5,5, Binaglia 6, Scarpelli 5,5, Libong 5,5 (8' st Gibbs 6), Miccio 6,5 (27' st D'Alessandris 6), Bevilacqua 5,5, Belardinelli 5,5. A disp.: Finocchi, Umana, Tinarello, Furiani, Beqja. All.: Cagiola
ARBITRO: Geraldi di Perugia 6 (Finori-Panfili)
NOTE: spettatori 200 circa. Ammoniti Campagni, Rocchini, Cenciarelli (S), Libong, De Santis, Binaglia, Piazza, Moyano. Angoli 2-2. Recuperi: pt 2', st 5'.
di Emanuele Luna
SELCI – Il Selci Nardi conferma l'ottimo momento di forma e impone lo 0-0 ad una Trasimeno che, con questo risultato, perde ulteriore terreno dalla vetta scivolando a -4 dalla capolista Tiferno. Ci si chiede, a questo punto, dove sarebbero potuti essere Barontini e soci se, nella prima parte della stagione, avessero avuto l'intero organico a disposizione e un pizzico di fortuna in più. I 28 punti attuali non rendono infatti giustizia alle ultime prestazioni degli altotiberini, arrivati alla partita contro la seconda forza del campionato forti di tre vittorie consecutive ed addirittura 11 gol segnati. La squadra di Cagiola, dal canto suo, da qualche settimana fatica a trovare il bandolo della matassa (una sola vittoria nelle ultime cinque gare) e, come ammesso dallo stesso tecnico a fine partita, se i suoi giocatori arrivano sulle cosiddette "seconde palle" sempre un attimo dopo degli avversari, qualche problema indubbiamente c'è. La cronaca del match vede un Selci subito all'arrembaggio e vicino al gol dopo nemmeno un minuto di gioco: girata da pochi passi di Piccini, Marconi respinge come può, e sulla ribattuta Sartini a porta spalancata manda incredibilmente alto. La Trasimeno risponde al 6' con un bel tiro di Libong dai 25 metri, ma la palla termina di poco alta sulla traversa della porta di Boncompagni. Le emozioni nei primi minuti continuano, all 8' ancora locali in avanti con Cenciarelli che libera Rocchini al tiro, ma l'ala dei padroni di casa arriva sbilanciata e non inquadra lo specchio della porta. Al 21' si allunga la lista degli infortunati in casa Selci, con il portiere Boncompagni che esce per infortunio, al suo posto Lucaccioni (che disputerà un'ottima gara). Nonostante ciò, tuttavia, i padroni di casa non fanno una piega e al 28' vanno ancora vicini alla marcatura: cross rasoterra di Piccini per l'accorrente Sartini ma la sua conclusione, smorzata anche da un difensore ospite, viene bloccata in due tempi da Marconi. Nella ripresa Cagiola si gioca subito la carta Gibbs e all'11' la Trasimeno si rende pericolosa con Miccio, la cui conclusione da distanza ravvicinata è bloccata in due tempi da Lucaccioni. Al 21' ci prova l'altro neoentrato Lumi dal limite dell'area, ma ancora il portiere del Selci in presa plastica blocca a terra. Nel finale brividi per Marconi, con la punizione di Farruku al 38' f ori di poco, mentre l'ultima occasione è di marca Trasimeno, con Lumi che al 44' si gira in un fazzoletto e prova a pescare l'incrocio, senza fortuna.
Tavernelle-Piccione 1-1
TAVERNELLE: Giubbini, Ciccone, Antolini, Dorillo (Burini), Galizi, Mencarelli, Becciolotti (Piselli), Arcioni, Ciccone, Carbonaro (Fahimi), Cesarini. A disp.: Massarelli, Martani, Perugini, Picchio, Vittori, Volpi. All.: Sargentini
PICCIONE:Cacioni, Pasquini (Allegrucci), Passeri (Acitelli), Cicchi, Vinti, Magionami, Deda, Damiani, Manuali (Guzzoni), Molokaj, Biancalana. A disp.: Cagliesi, Songalia, Corbucci, Chilosi, Allegrucci. All.: Scattini
ARBITRO: Bartolucci di Città di Castello
MARCATORI: 24' pt Arcioni (T), 40' pt Manuali (P)
Tiferno Lerchi-Corciano 4-0
TIFERNO: Giunti 6, Bianchi 6,5, Mencarelli 6,5, Della rina 6,5, Grilli 6,5 ( 42'st Battistoni s.v.), Ascione 6.5, Bruschi 6,5 ( 30'st Rossi 6,5), Ganje 5,5 (1'st Iachettini 7), Pica 8, Fattorini 7 ( 36'st Cavargini s.v.), Tadi 6,5 ( 24'st Dini 6). A disp.: Palazzoli, Moualli, Battistoni, Moretti, Magi. All.: Santecca.
CORCIANO: Alunni 7, Ginocchi 5,5, Gemito 5,5, Checcarelli 5,5, Owusu 5, Emongo 5, Ricci 5,5, Bormioli 5,5, Marzano 5, Cellini 5 ( 33'st Moldovanu 5,5), Zapata 5,5. A disp.: Cearini, Fratini, Priore. All.: Roscini.
ARBITRO: Batini di Foligno 5,5 (Tosti e Santarelli di Gubbio).
MARCATORI: 5' st Emongo aut. (T), 21' st Pica rig., 40' st Pica, 45' st Pica (T).
NOTE: Spettatori: 200 circa. Ammonizioni: Pica al 37'pt (T), Cellini al 17'st (C). Angoli: 5-2. Recupero: 0'pt, 0'st.
di Alessio Anselmi
Al Corrado Bernicchi di Città di Castello il Tiferno capolista del girone A batte 4-0 il Corciano nel testacoda, portandosi a più 4 sulla Trasimeno, fermata sullo 0-0 dal Selci Nardi. La prima occasione della partita arriva al 14' quando Pica dopo uno scambio al limite con Bruschi spara addosso ad Alunni, Squadra di casa che scende in campo con un 4-3-3 con Giunti fra i pali, Mencarelli, Ascione, Grilli e Bianchi a comporre il reparto difensivo, Della rina, Ganje e Bruschi in mediana, e Fattorini dietro alle due punte Pica e Tadi. Gli ospiti rispondono al 23' con Cellini che impegna Giunti in una parata di grande difficoltà, ospiti che scendono in campo con Alunni in porta, Checcarelli Owusu ed Emongo nei tre di difesa, Ginocchi e Gemito i due esterni larghi, Bormioli Ricci e Zapata in cabina di regia e Marzano e Cellini in avanti. Entrambe le squadre però non creano pericoli in avanti e il primo tempo termina 0-0.
Dopo un primo tempo deludente da parte dei suoi ragazzi mister Santececca sostituisce Ganje per Iachettini, al rientro dopo la frattura dello zigomo. al 2' della ripresa subito Tiferno con Pica che dopo l'appoggio di Tadi spara di poco alto sopra la traversa. Possono finalmente festeggiare i tifernati quando al 5' Alunni sbaglia il tempo dell'uscita ed Emongo combina un disastro, mandando la palla in porta, risultato quindi sull'1-0 Tiferno. Al 13' di gioco doppio miracolo di Alunni prima su Iachettini e poi su Fattorini il portiere ospite riesce a proteggere la sua porta. Al 19' calcio di rigore per i padroni di casa, tante proteste da parte degli ospiti ma per Batini si va dagli undici metri, dal dischetto va Pica che spiazza Alunni e fa 2-0 Tiferno. doppia occasione per i tifernati Al 28', prima Pica che supera tre giocatori e incrocia sul secondo palo, ma si fa trovare di nuovo pronto Alunni, l'azione prosegue ma i padroni di casa sprecano di nuovo calciando alto. Nel finale Pica firma la doppietta personale che vale il 4-0 finale e ne consolida la leadership in classifica marcatori con 20 centri.
Ventinella-S.M. Juventina 2-1
VENTINELLA: Zucconi, Sacco, Sacchetti (Lepri), Pinazza, Pencelli, Maramigi, Petti (Cheurfi), Gazzani (Bobò Alessandro), Mancini, Gigliarelli, Pirchi. A disp.: Castellani, Quaglia, Testi, Pidy. All.: Bisello Ragno
SAN MARCO JUVENTINA: Sensi, Bartocci, Cavallacci (Ottaviani), Urbani, Luchini (Granocchia), Altieri (Ambrosi), Broccatelli, Biavati (Scortecci), Melloni (Avellini), De Pretis, Canestri. A disp. Bossi, Schiavoni, Acosta, Ndiaye, All.: Biocca
ARBITRO: Checcaglini di Foligno
MARCATORI: 7' pt Urbani (S), 27' pt Pinazza (V), 46' st Gigliarelli (V)
PROMOZIONE B - I TABELLINI DELLA 22° GIORNATA
Amerina-Petrignano 1-1
AMERINA: Paolucci 6, Silvani 5.5, Forini 6 (17’st Ciliani 6), Gatti P. 6, Pinzaglia 5.5, Gatti G. 6, Moscatelli 6, Rampiconi 7, Rossi D. 5.5 (10’st Rossi G. 6), Gatti T. 6.5 (35’st Maurini 5.5), Sidouna 6.5 A disposizione: Parroccini, Nori, Tribulati, Montanucci. All. Mari 6
PETRIGNANO: Scarabattola 6, Ceccarelli 6, Ascani 5.5, Mosconi 6, Cairoli 5.5, Casciola 6, Anselmi 6, Batini 6.5, Eknator 5.5 (24’st Kuci 5.5), Siniscalco 6, Cicchi 7 (41’st Federici sv) A disposizione: Ascani, Capezzali, Prenga, Becchetti, Grasselli, Ciani All: Proietti 6
ARBITRO: Leorsini di Terni 6
MARCATORI: 8’ pt Rampiconi (A), 24’ pt Cicchi (P)
Giove-Campitello 1-2
GIOVE: Schiaroli 6.5, Petrini 5.5 (dal 1’st Panunzi 6), Straminelli 6, Bordoni 6.5, Bonanni 6, Mencarino 6.5, Ferjani 6.5 (dal 38' st Porcacchia A. sv), Cantamessa 5.5 (dal 17’ st Fantauzzi sv), Paoletti 6, Porcacchia D. 5 (dal 1’st Dormi 6.5), Giuliani 6 (al 41’ st Idili sv). A disp.: Listanti, Buzzicotti Leo., Aluisi, Solfaroli. All.: Buzzicotti 6
CAMPITELLO: Battistini 6, Rosato 6.5, Tassone 6, Annesanti 6.5 (dal 25’ st Brunetti 6.5), Petacchiola 6, De Souza 6, Fabris 6-5 (dal 10’ st Bellini 6.5), Gaggiotti 6.5 (dal 43’ st Candelori), Donati 6.5, Minocchoi 6.5 (dal 38’ st Soli sv), Silvestri 6. A disp.: Scorteccia, Qosaj, Domiziani, Lora Almonte. All.: Laureti 6.5
ARBITRO: Saverio Anelli 5 (Margheriti e Proietti di Terni)
MARCATORI: al 20’pt Fabris (C) su rigore- al 21’st. Dormi (G)su rigore-al 31’st Brunetti
di Maurizio Rosati
Il Campitello vince una bella gara emozionante e tesa per l’importanza della posta in palio, i ternani per rimanere agganciati al treno dei play-off e i giovesi per uscire dalle sabbie mobili dei play-out. Sicuramente ha vinto la squadra che ha espresso un organico migliore dove Donati e compagni hanno fatto prevalere esperienza e tecnica. Di contro, ad onor del vero, al Giove manca un calcio di rigore, perché come computo dagli undici metri il risultato sarebbe stato pari, due a testa. Primo tempo di marca prettamente rossoblù, con fraseggi e possesso di palla, poche però le conclusioni a rete, di rilevante il fallo in area di un difensore giovese con rigore(giusto) parato al 14’ da Schiaroli a Donati; al 20’ altro rigore sacrosanto per il Campitello e questa volta sul dischetto va Fabris che come all’andata si dimostra autentico cecchino. Al 33’ bella occasione per Petacchiola che di testa su calcio d’angolo, non centra la porta. Al 39’ si vede il timido Giove con Paoletti con una mezza girata sul primo palo. Si va al riposo. Nel secondo tempo, Buzzicotti aggiusta la sue pedine ed è un altro Giove. Al 2’ Ferjani appostato a destra calcia sull’esterno della rete. All’8’ clamorosa svista del direttore di gara che non punisce un’evidente trattenuta al neoentrato Dormi a due passi dalla porta. Al 21’ ancora Dormi che s’incunea in area e viene messo giù, questa volta il sig. Anelli non indugia e concede la massima punizione che lo stesso puntero trasforma. Al 24’ è Bordoni che con una percussione verticale ha la palla del vantaggio, ma il suo tiro è centrale e il giovanissimo Battistini ringrazia. Come quasi sempre succede nel calcio, per la legge del contrappasso è il Campitello che torna al gol con una splendida azione sulla sinistra di Bellini che mette al centro , il portiere locale smanaccia la sfera , ma Brunetti è ben appostato appena dentro l’area e la mette in rete, per la gioia dei suoi compagni. Al 38’ su ripartenza la palla va sui piedi di Donati, ma la sua mezza girata e respinta da Schiaroli. Fine dell’incontro con un bel terzo tempo.
Gualdo Casacastalda-Pila 2-0
GUALDO CASACASTALDA (4-3-3): Marchi 7; Stoppini 6, Moriconi M. 7 (25'st Bianconi 6), Matarazzi 6,5, Giacometti 6,5; Chioccolini 7, Fornetti 6, Chiocci 6,5; Petrini 7 (23'st Galletti 6,5), Nuti 6,5 (33'st Dragoni 6), Bellucci 6,5 (28'st Angeletti 6). A disp.: Mosca, Sannipoli, Bensi, Moriconi F., Passeri. All.Bazzucchi
SPORTING PILA (3-4-2-1): Martinetti 6; Adreani 5,5 (18'st Molinari 5,5), Pochini 5,5, Rinaldi 5,5; Pacioselli 5,5 (1'st Sotgia 5,5), Fattorini 6, Sisti 5,5, Costantini 5,5 (1'st Concia 6); Camilli 6 (25'st Masserelli 5,5), Brizioli 5,5 (18'st Giordano 6); Bocciarelli 5. A disp.: Morrone, Cascianelli, Gobbo, Luzzi. All.Nicolai
MARCATORI: 25'pt Moriconi, 26'pt Petrini
ARBITRO: Pietro Aloi di Gubbio 6 (Vagnetti - Mattoni)
NOTE: Angoli 4-3. Ammoniti: Fornetti (G), Pacioselli, Concia, Giordano (P). Recupero: 0'pt - 5'st
di Leonardo Bossi
Quarta vittoria consecutiva per il Gualdo Casacastalda, che batte 2-0 lo Sporting Pila e continua nel suo incredibile ruolino di marcia in campionato. Quello di oggi, infatti, è il decimo risultato utile consecutivo (8 vittorie e 2 pareggi). Lo Sporting Pila ha provato a mettere subito paura ai gualdesi, e dopo 50 secondi Camilli, con un gran destro dai 25 metri, ha colpito palo alla sinistra di Marchi. Poi il Gualdo ha cominciato a prendere campo pur senza dominare, e al 25' ha trovato il vantaggio: angolo di Bellucci, sponda sul primo palo e palla che arriva sul secondo a Moriconi. Il suo tiro cross subisce un paio di deviazioni ed alla fine entra in rete. Sessanta secondi dopo ecco il 2-0: Nuti lavora un bel pallone sul lato corto dell'area di rigore e crossa in mezzo per Petrini, il quale con un bel colpo di testa trafigge Martinetti trovando il decimo centro stagionale in campionato. Nella ripresa i gualdesi amministrano, con Bellucci che cerca il gol prima al 12' con un diagonale e poi al 27' su punizione. La gara scorre via veloce fino al 43', quando Concia viene steso in area e l'arbitro Aloi decreta il rigore. Dal dischetto va Bocciarelli, ma Marchi intuisce l'angolo e respinge, poi Molinari spara alto sulla ribattuta. Infine, al 46' Galletti va vicino al terzo gol con un gran sinistro smanacciato in angolo. Finisce 2-0 con il Gualdo Casacastalda che si prepara al meglio per la finale di Coppa contro la Nestor in programma domenica prossima.
Julia Spello-Nestor 0-2
JULIA SPELLO: Lolli 5.5, Lucaj 6 (36' st Santoni s.v.), Azzarelli 6, Silveri 6, Tordoni 6.5, Fagotti 6 (10' pt Choukairi 6), Boldrini 6 (6' st Maggiori 6), Lakhdar 6, Gadji 5, Mancinelli 6, Ndedi Rodrigue 5.5 (23' st Omgba Manga 6). (A disposizione: Bordoni, Maggiolini, Saveri, Fermanelli, Antonini). All. Rossi 6
NESTOR: Baldoni Tiberi 6.5, Carbonaro 6.5 (30' st Marinelli 6), Santantonio 6.5, Coata 7.5, Biviglia 6.5 (32' st Vestrelli 6), Baronci 6.5, Lorenzini 6.5 (48' st Szczesniak s.v.), D'Ambrosio 7.5, Sisani D. 7 (26' st Bagnetti 6), Sisani M. 7, Baldacci 6.5 (39' st Faraghini) (A disposizione: Cozzi, Ciurnelli, Marietti, Vestrelli, Szczesniak, Porzi, Faraghini). All. Montecucco 7
ARBITRO: Kandli di Foligno 6 (Castrica e Argenti)
RETI: 39' pt Coata, 23'st D'Ambrosio
NOTE: Espulso al 29'st Gadji (JS) per somma di ammonizioni. Ammoniti: Choukairi (JS), Baronci (N), Fermanelli (JS). Angoli: 2-11; Recupero tempo: pt 3', st 5'
di Paolino Sfurio
SPELLO – Al Comunale XVI Giugno di Spello, la Nestor di mister Montecucco si impone 2 a 0 contro la Julia Spello e si prepara così al meglio per la finale di Coppa programmata per domenica prossima contro il Gualdo Casacastalda. Per la Nestor è la sesta vittoria consecutiva con 9 reti siglate, zero subite e 676 minuti di imbattibilità. Padroni di casa che, invece, perdono dopo i due successi consecutivi contro Campitello e Sporting Pila. Partita sempre piacevole e prima frazione di gioco ricca di occasioni. Al terzo i padroni di casa sono subito pericolosi: Mancinelli la mette in mezzo da calcio d'angolo, in area di rigore svetta Silveri che colpisce di testa, ma Baldoni Tiberi blocca senza affanni. Sul cambio di fronte Davide Sisani mette scompiglio tra le maglie rosse e conclude di precisione, ma la difesa devia in calcio d'angolo. La gara scorre in equilibrio, ma la Nestor alza il pressing offensivo ed al 25' Mattia Sisani mette in mezzo un traversone basso che Coata tocca con eleganza gonfiando la rete alle spalle di Lolli. La bandierina del sig. Castrica, però, si alza: fuorigioco e gol annullato. La risposta dei padroni di casa arriva dopo due minuti con Choukairi che prova la botta dalla distanza, ma la sua conclusione vola lontana. Al 35' Davide Sisani prova a sorprendere Lolli tra i pali, ma la sfera finisce in calcio d'angolo. Un minuti dopo ci prova Lakhdar, ma la sua conclusione termina fuori. Al 37' Lorenzini raccoglie dal limite e lascia partire questa bordata, ma Lolli risponde presente. Il gol degli ospiti è nell'aria: Santantonio raccoglie la sfera dagli sviluppi di un calcio d'angolo e la mette in mezzo, Davide Sisani in area di rigore confeziona un pallone invitante per Coata (39') che non può fare altro che siglare il gol del vantaggio. Nella ripresa i ragazzi di mister Montecucco controllato e chiudono i giochi. Al 51' gli azzurri sfiorano la rete del raddoppio con Santantonio, ma la palla si stampa sul palo. Al 68' la Nestor raddoppia e mette in sicurezza il risultato con D'Ambrosio che mette la firma ad una prestazione ottima. Sul finire della seconda frazione di gioco la Julia Spello accorcia le distanza con un preciso colpo di testa di Tordoni, ma il gol viene annullato per fuorigioco tra le proteste di padroni di casa. Termina così al Comunale, Nestor batte Julia Spello 2 a 0.
N. Gualdo Bastardo-Montefranco 1-1
NUOVA GUALDO BASTARDO: Tagliavento, Tordoni, Ceesay, Caterini, Brunelli, Nuzzo Kidane (Lavagna), Speranza, Baracchini (Zejnulaj), Marini (Buccioni), Antonelli. A disp: Martinangeli, Fuso, Emili, Valentini, Diallo, Scatolini All: Proietti
MONTEFRANCO: Paliani, Moricciani, Martini M., Gentileschi, Giubilei F, Toretti, Falocco (Nobili), Giovannetti, Scorsolini, Marino (Piovanello), Serafini. A disp.: Giampieri, Bernardini, Ciani, Martini R, Giovacchini, Pancrazi, Nieddu.- All. Mauri
ARBITRO: Muzi di Terni
MARCATORI: 12' pt Toretti (M), 25' st Speranza (N)
Olympia Thyrus-San Venanzo 1-1
OLYMPIA THYRUS: Quaranta, Condito, Ferri, Cardinali, Cianchetta, Tacconi (Vincenti), Bartoli, Grassi (Raccogli), Jammeh, Agostini, Garritano (De Vivo). A disp.: Finestra, Roux, Corvi, Chierchia. All. Frabotta
SAN VENANZO: Colonnelli, Casarelli, Di Croce, Mulas, Proietti, Pambianco (Lucidi), Sagrazzini (Gernini), Lanterna (Montanari), Prosperini, Cavalletti, Mencacci (Curri) A disp.: Taddei, Petrella, Spaccino, Guglielmi All.: Pignattini
ARBITRO: Nika di Terni
MARCATORI: 12' st Jammeh (O), 33' st rig. Prosperini (S)
Terni Est-Amc 98 0-1
TERNI EST S.S.: Perugini 6.5, Gentileschi 6 (42'st Silvestri s.v.), Argenti 5, Tagliatesta 6.5, Martone 6, Monticelli 6, Paterni 6.5, Borrello 6, Di Mei 6, Rossi 6 (14'st Barbonari L. 6.5), Bordoni 6. A disp.: Barbonari F., Rapone, Cordiali, Demuru. All. Trotti
AMC 98: Squadroni 6, Cudini 6.5 (43'st Ajazi s.v.), Busecchini 6, Ratini 6, Merendoni 6.5, Trequattrini 6.5, Pozzi 6 (21'st Manciucca s.v.), Cassetti 6 (11'st Cellulosi 6), Anullo 6.5 (36'st Serra s.v.), Tavoloni 6.5, Tromboni 6 (1'st Manni 6.5). A disp.: Altobelli, Massarini, Ramadami, Terzino. All. Montecchiani
ARBITRO: Agrò di Terni 6
MARCATORE: 29'st Anullo
NOTE: Espulsi: 30'st Argenti (T) per proteste, 32'st Ratini (A) per doppia ammonizione Ammoniti: Paterni e Monticelli (T)
Viole-Montecastello Vibio 0-1
VIOLE: Di Prisco 6, Porcu 6, Da Silva 6,5, Loreti 6, Ercolanoni 6, Rustici 6,5 (49’ Baglioni sv), Cascianelli 6 (26’st Pelagatti sv), Hoti 6,5, Fagotti 6,5, Righetti 6, Ameti 6,5 (32’ st Borrelli sv ) A disp.: Mencarelli, Baglioni, Cavanna. All.: Gigliarelli 6
MONTECASTELLO: Palombi 6,5, Innocenzi 6, Antonelli 6, Tavoloni 6 (34’ st Graziani sv ), Fabrizi 6,5, Trotta 6,5, El abidi 7, Pucci 6,Mecarelli 6 (11’ st Mazzocchini 6,5), Scappito 6 (8’st Scassini 6), Rossi 6 (34’ st Oreto sv). A disp.: Campagnoli, Coletti, Ceccarelli, Biscarini. All.: Cruccolo 6
ARBITRO:Panico di Foligno (Piomboni-Cannoni di Città di Castello)
MARCATORI: 45’ st El abidi (M)
NOTE: al 40’ st allontanato l’allenatore del Montecastello Cruccolo
di Alessio Quaglietti
L’impensabile in casa Viole succede al 45’ del secondo tempo: contropiede del Montecastello e gol della vittoria degli uomini di Cruccolo che fanno un balzo incredibile in classifica in attesa anche del recupero di domenica a S.Venanzo.Per gli uomini di Gigliarelli una beffa atroce arrivata all’ultimo minuto di gioco dopo una partita dove almeno il pari sembrava il risultato più giusto.Con questa vittoria il Montecastello supera proprio il Viole in classifica. Inizia forte il Viole con Ameti che non riesce però a inquadrare lo specchio della porta ;al 15’ ancora Viole con il tandem Ameti-Fagotti che mette in difficoltà la difesa ospite, ma Palombi è bravo a mettere in angolo.
Si fa vedere il Montecastello con una punizione dai 30 metri con Mecarelli, ma il suo tiro finisce lontano dai pali; non succede altro fino al duplice fischio di Panico. Nella ripresa,al 5’ ci prova El abidi ma di Prisco è bravissimo a chiudergli lo specchio e a salvare i suoi;al 10’ proteste ospiti per un presunto fallo da rigore su Mazzocchini ma l’arbitro lascia correre. Al 38’ Fagotti ci prova da buona posizione ma il suo tiro finisce sul l’esterno della rete ;al 45’ la beffa per il Viole: in contropiede Mazzocchini apre splendidamente per El abidi che non perdona Di Prisco.Dopo 6 minuti di recupero termina così la partita per la gioia ospite e la delusione dei padroni di casa.
Nella foto l'esultanza dei giocatori della Nestor dopo la vittoria di Spello