Martedì 20 agosto 2019
di Nicola Agostini
La Lega Nazionale Dilettanti ha ufficializzato il progetto valorizzazione giovani anche per la stagione 2019-2020. Un'iniziativa varata a dicembre 2018, che ha premiato le squadre che, nel girone di ritorno della passata stagione, hanno impiegato il maggior numero di fuoriquota.
Confermata la linea guida, con i premi in denaro riservati alle squadre che impiegano più fuoriquota rispetto ai tre previsti dal regolamento (un 2000 e due 2001 in Eccellenza e un 2001 e due 2000 in Promozione), non quelle dell'età media più bassa.
Rispetto alla passata stagione, tuttavia, il numero di squadre premiate sale a tre, mentre lo scorso anno solo la prima classificata di ogni campionato è andata a premio. Un'iniziativa che ha portato nelle casse dell'Assisi Subasio un gruzzoletto di 12mila euro, mentre San Marco Juventina ed Amerina, prime classificate nei due gironi di Promozione, hanno incassato 9 mila euro ciascuna.
Quest'anno i premi economici saranno gli stessi in ogni campionato: 9 mila euro alle prime classificate, 6 mila euro alle seconde e 3.500 euro per le terze classificate.
IL REGOLAMENTO – Il calcolo viene effettuato tenendo conto dei fuoriquota (dal 2000 a scendere) impiegati oltre ai 3 previsti dal regolamento umbro (un 2000 e due 2001 in Eccellenza e due 2000 e un 2001 in Promozione).
Esempio: una squadra di Eccellenza che schiera due 2000 e due 2001 dal primo minuto, va a premio solo con uno dei due 2000, esattamente con quello impiegato per più minuti nel corso della partita in esame.
I 2000 vanno a premio esattamente come i 2001 o i 2002. Quello che conta è che si tratti di un fuoriquota in più rispetto a quelli previsti dal regolamento.
I PUNTEGGI – Ad ognuno dei fuoriquota, che rispetterà i criteri di cui sopra, verranno attribuiti:
a) 1 punto se ha giocato fino a 30 minuti
b) 3 punti se ha giocato fino a 45 minuti
c) 4 punti se ha giocato fino a 60 minuti
6) 6 punti se ha giocato l'intera gara
I punteggi non sono cumulabili. Nel caso in cui una gara venga sospesa, si terrà conto, per il conteggio, solo della ripetizione.
TUTTO QUELLO CHE C'E' DA SAPERE - Premio di 9mila euro per le società prime classificate in Eccellenza e in ognuno dei due gironi di Promozione, 6mila euro per le seconde classificate, 3.500 euro per le terze classificate.
Attenzione: vengono premiate le squadre con l'età media più bassa (per quelle c'è un premio in materiale sportivo che il Cru assegna ormai da anni) ma di quelle formazioni che impiegano più fuoriquota.
MOTIVI DI PRECLUSIONE – Sono escluse dalla classifica:
1) le società che non hanno una formazione Juniores.
2) le società che si ritirano o non disputano una o più gare di campionato con la prima squadra o con la Juniores
3) le società che, al termine della stagione 2019-2020, retrocederanno
4) le società responsabili di illecito sportivo o tesseramento irregolare di calciatori
Ai fini del conteggio, si dovrà poi tenere conto del fatto che i fuoriquota:
1) dovranno scendere in campo dal primo minuto
2) non dovranno essere in prestito da società professionistiche
3) non dovranno essere espulsi nel corso della gara
IL LASSO DI GARE – Il calcolo inizia dalla prima giornata di andata (domenica 8 settembre 2019) e termina alla quartulima giornata compresa (15 marzo 2020). Non si tiene conto dunque delle ultime tre giornate e dei playoff e playout.
BONUS SETTORE GIOVANILE – Alle società che, nel corso della stagione 2019-2020, prenderanno parte anche ai campionati Allievi e Giovanissimi, indipendentemente se regionali o provinciali, ma con la stessa matricola della prima squadra, andrà un bonus del 20% da sommare al punteggio finale
INCASSI E DISCRIMINANTI – I premi verranno corrisposti dalla Lnd entro il 31 dicembre 2020. Nel caso in cui due o più società dovessero conseguire lo stesso punteggio, per determinare l'ordine di classifica, si terrà conto della posizione in classifica disciplina nel girone di ritorno e, a seguire, nell'intera stagione.
Nella foto, by sportavellino, il presidente della Lnd Cosimo Sibilia