Questa notizia è stata letta 1321 volte

ECCELLENZA: I TABELLINI DI DOMENICA 21 NOVEMBRE 2021

Share/Bookmark

Cotigni e Sciacca firmano l'allungo in vetta dell'Orvietana. Bartolucci, Marinelli e Rossi: il Lama cala il tris. Polidori, Colombi e Lavano: anche l'Ellera ne fa tre. Il San Sisto espugna Branca con Rossi. Tramontano in doppia cifra e l'Olympia Thyrus va

ECCELLENZA - I TABELLINI DELLA 15° GIORNATA (domenica 21 novembre 2021)

ANGELANA-GUALDO CASACASTALDA 1-1
ANGELANA (4-3-3): Buini 6; Galassi 6, Subbicini 6, Melillo sv (22'pt Confessore 5.5), Bolletta 6.5; Bartolini 6, Cirilli 5.5 (41'st Konan sv), De Santis 6; Ventanni 6, Campagnacci 5.5, Cascianelli 5.5 (15'st Tomassoni 6). A disp.: Palanca, Jessiman, Micieli, Capitini, Fronduti, Fuso. All.: Riberti
GUALDO CASACASTALDA (4-3-3): Bazzucchi 6; Coppola 6, Mancinelli 6, Bormioli 6.5, Dedja 5.5; Santibacci 6.5 (38'st Abdiji A. sv), Lorenzini 6.5, Favaro 5.5; Minuti 5.5, Rossi 6, Buzzi 6. A disp.: Fortini, Abdji K., Menichelli, Marini, Bouaquil, Kraiche, Scaramicci. All.: Tomassoli
ARBITRO: Capoccia di Perugia 6 (Capicci, Proietti).
MARCATORI: 44'pt rig. Lorenzini (GC), 43'st rig. Ventanni (A).
NOTE: Ammoniti: Galassi, De Santis, Ventanni (A), Bormioli, Santibacci, Rossi (GC). Angoli: 12-1. Recupero: 1'pt, 4'st.

Di Daniele Milletti
La pancia del gruppo, per usare un concetto prelevato dal ciclismo, e la relativa tranquillità che esso comporta, è ciò che cercano in questo periodo Angelana e Gualdo Casacastalda, rispettivamente 14 e 18 punti, di fronte nello scontro al Migaghelli. Ospiti, con età media 21 anni nei titolari, confermano solo il pachetto arretrato dell'11 sconfitto da Ponte Valleceppi, tra gli undici si rivedono Rossi, Buzzi e Santibacci. Riberti dal canto suo risolve le defezioni di Pauselli e Marani con Galassi e Melillo: tra i pali tocca al diciassettenne Buini. Arbitra Capoccia di Perugia.
Ed è proprio il portiere giallorosso, il primo protagonista a comparire sul taccuino del cronista, andando a deviare al 18' un insidioso rasoterra di Mancinelli sugli sviluppi di un calcio di punizione. E quando un minuto più tardi Melillo è costretto ad alzare bandiera bianca per un problema alla coscia, Riberti è costretto già a rivoluzionare la propria formazione: dentro Confessore a formare con Cascianelli e Ventanni la linea di sostegno a Campagnacci, con De Santis a scalare sulla linea dei difensori. Poco cambia al momento nella manovra giallorossa, farraginosa e poco efficace in questo avvio. Non si può dire lo stesso degli ospiti guadesi: al 28' un guizzo di Buzzi fa tremare la traversa. Senza strafare,i ragazzini di Tomassoli continuano a dimostrarsi più efficaci, è della mezzora (32') l'imbeccata di Rossi per Favaro, stroncata con prontezza da Buini. L'Angelana prova lo schema della palla lunga, che provoca il primo brivido al 36' a Bazzucchi: la sponda aerea è di Campagnacci ed il tiro di Cascianelli dopo una deviazione sfiora la trasversale. Il prmo tempo si chiude però certificando quello che si è detto fin'ora: la verticalizzazione di Santibacci al 42' è raccolta da Rossi: Galassi non può far altro che stenderlo. Il rigore è solare: a realizzarlo ci pensa Lorenzini le proteste dei giocatori dell'angelana per un presunto doppio tocco nella trasformazione del penalty.
La ripresa si apre (5)' con l'urlo dei locali per il pari strozzato dalla bandierina dell'assistente Capicci, che ferma tutto per off side sulla punizione battuta da Bolletta. Non si può dire che, almeno per quanto riguarda l'ardore, i giallorossi non siano rientrati in campo con la volontà di raddrizare la situazione: ed all'8' i due terzini Bolletta e Galassi rispettivamente avviano e concludono un'insistita azione nell'area gualdese. Si gioca pure la carta Tomassoni Riberti al quarto d'ora, che subentra a Cascianelli, sperando che l'estro del fantasista, insieme al ritorno di De Santis in mezzo dià più fosforo alle azioni locali. L'assalto dei giallorossi prosegue all'arma bianca, ma convincente ed efficace è la resistenza dei ragazzi di Tomassoli: Bolletta al 27' manca l'appuntamento con la zuccata vincente da pochi metri. Al 36', chiede un penalty l'Angelana per un presunto intervento di mano di Bormioli sul cross di Tomassoni, per Capoccia, e per l'assistente Capicci si può proseguire. Rigore che arriva al 43', quando ad essere fermato in maniera irregolare in area ospite è Bartolini. Ventanni spiazza Bazzucchi per il pareggio, e nel recupero, con le squadre allungate, non impatta bene la sfera sul cross di Tomassoni.
Il classico tempo per uno incornicia questo pari: forse il maggior rammarico sta sulla sponda guaaldese, essendo apparsa più incisiva nel suo tempo di competenza. Il punto però, può comunque far sorridere Tomassoli: altrettanto non si può dire per l'angelana che, nonostante continui a muovere la classifica, porta a casa soli due punti dal doppio turno interno

BASTIA – ORVIETANA 0-2
BASTIA: Alunni, Muhzani (34’st Santucci), Bibi (34’st Nardi), Baldoni (20’st Fermi), Kwarteng, Andreani, Stirati, Marchetti, Castelletti, Rosignoli, Omohonria. A disp.: Polici, Pagliarini, Buratti, Tacchilei, Sjogren, Tortoioli. All.: Caporali.
ORVIETANA: Frola, Lanzi, Biancalana (41’st Di Patrizi), Guinazu, Proietti (19’t Keita), Fapperdue, Cotigni (29’st Flavioni), Guazzaroni, Sciacca, Baracaletti, Vicaroni. A disp.: Perquoti, Barbini, Lombardelli, Cipolla, Graziani, Baci. All.: Ciccone.
ARBITRO: Bartolucci di Città di Castello (Fiordi di Gubbio – Bellucci di Gubbio).
MARCATORI: 24’st Cotigni, 47’st Sciacca.
NOTE: ammoniti: Baldoni, Marchetti (B), Guinazu, Di Patrizi (O). Recupero: pt: 3’; st: 4’.

ELLERA-SAN SISTO 3-0
ELLERA (4-4-2): Battistelli; Marconi, Ricci, Zanchi, Lavano; Baiocco (dal 35’ s.t. Tiny), Lanzi, Rondoni (dal 47’ s.t. Ubaldi), Ardone (dal 25’ s.t. Bura); Colombi, Polidori (dal 39’ s.t. Passeri). A disp: Cuppoloni, Trentini, Pettinelli, Piazzai, Bunjaku . All: Ciucarelli
CASTEL DEL PIANO (3-5-2): Tamburini; Moscatelli, Menchetti, Costantini (dal 20’ s.t. Perri); Barluzzi, Mezzasoma, Camilletti, Sisani (dal 16’ s.t Hysenaj), Ndingue; Corboli (dal 25’ s.t. Merkous), Gbale (dal 45’ s.t. Mancinelli C). A disp: Proietto, Talarico, Proietti, Mancinelli J., Paradisi, All: Cardinali
ARBITRO: Palombi di Terni (Amici-Benedetti)
MARCATORI: 2’ s.t. Colombi, 7’ s.t. Polidori, 48’ s.t. Lavano
NOTE: Spettatori: 100 circa. Ammoniti: Zanchi (C), Menchetti (C). Recupero: 1’ p.t., 4’ s.t.

Branca-San Sisto 1-2
BRANCA: Lapazio, Barbacci, Gaggioli (36’ st Sollevanti), Monacelli (14’ st Bettelli), Gaggiotti, Fondacci, Cacciamani, Giambi, Francioni, Vispi, Di Bacco. A disp.: Pierotti, Uccellani, Gilardi, Ragnacci, Biagiotti, Sannipoli, Bettelli, Sollevanti, Angeletti. All.: Passeri
SAN SISTO: De Marco, Barbarossa, Fiorucci (31’ st Siena), Taccucci (48’ st Bagianti), Stella, Milletti, Hysenaj, Ceccomori (7’ st Marcaccioli), Russo, Salvucci, Cerboni. A disp.: Ottolenghi, Droghieri, Bagianti, Cerbini, Siena, Marconi, Marcaccioli, Benda, Piccioli. All.: Valentini
ARBITRO: Trotta di Foligno (Crostella e Malacchi di Foligno).
MARCATORI: 7’ pt e 38’ pt Russo (S), 21’ st Gaggiotti rig. (B).
NOTE: ammoniti: Gaggiotti, Vispi (B), Barbarossa (S).

Ducato Spoleto-Olympia Thryus 0-2
DUCATO SPOLETO (4-2-3-1): Lillacci; Sbardellati (36’st Cuna), Cacciotti, Pazzogna Potenziani; Emili (44’st Radici), Francesco Ammenti (20’st Mosconi); Lakhdar, Kini, Vukaj; Di Nicola (33’st Federico Stella). A disp.: Desideri, Skana, Toppo, Sabatino, Alleori. All.: Matteo Di Tanna
OLYMPIA THYRUS (4-4-2): Quaranta; Kola, Cianchetta, Giubilei, Pagliari; Nicolò Sugoni, Leonardi, Lorusso, Dita (31’st Condito); Tramontano, Mattia Siugoni (16’st Grassi). A disp.: Romanini, Danielli, Cubaj, Pigazzini, Santarelli, Poggi. All.: Marco Di Loreto (Squalificato Marco Sugoni)
ARBITRO: Zito di Rossano (Spena e Caravella di Perugia).
MARCATORI: 43’st Lorusso, 45’st Tramontano
NOTE: Espulso al 29’st Lakhdar (D) per doppia ammonizione – Ammoniti: Francesco Ammenti, Lakhdar, Lorusso, Leonardi, Pagliari.

MASSA MARTANA - CASTIGLIONE DEL LAGO 0-0
MASSA MARTANA (4-4-2) Pernini 6,5; M. Angeli sv,(33'pt Manni 6), Alabastri 6, Mechetti 6, Bertoldi 6; Francescangeli 6, Venturi 6, Vichi 6, Ferrante 6;(34'st Monaco sv), De Santis 6,5, Gesuele 6,5. A disp.: Santini, Mignone, Monesi, Antonelli, Monaco, Antonelli, Prudenzi. All.: Proietti.
CASTIGLIONE DEL LAGO (4-4-2) Rossi 6; Meoni 6,(45'st Poli sv), Fiorucci 6,5, Palmese 6, Patrignani 6,5; Miccio 6,5,(48'st Pelliccia sv), Diomande 5,5, Gabrielli 6,5, Galeotti 6,5; Menichini 6, Braccalenti 6,5,(42'st Di Mambro sv). A disp.: Kikrri, Pellegrini, Nappo, Baldoni, Ceccarelli, Lignani. All.: Grilli.
ARBITRO: Mancini di Foligno. (Brizioli - Trotta)
NOTE: Spettatori 100 circa. Espulsi: 26'pt Diomande per doppia ammonizione (C). Ammoniti: 10'pt Diomande, 42'st Fiorucci, (C), 44'pt Bertoldi (M). Recupero: pt 1' st 3'.

di Giuseppe Cecconi
Quindicesima di eccellenza al comunale massetano i locali si trovano difronte i lacustri del Castiglione del Lago. Entrambe reduci da una vittoria. classifica che le vede distanti di  soli tre punti. Molti indisponibili nel Massa Martana tanto che proietti non ha a disposizione neanche l'intera panchina. Trasferta importante per il tecnico Luca Grilli in quanto la sua squadra non vince fuori casa dalla quarta di campionato. Non succede neanche contro il Massa Martana che al termine di una gara combattuta e giocata per più di un'ora in inferiorità numerica finisce con un pareggio a reti inviolate. La sintesi dell'incontro.
Al 16' si affacciano gli ospiti in area massetana, Miccio dalla destra la mette in mezzo per l'occorrente Braccalenti, ma la conclusione del numero undici è fuori dallo specchio. Reagisce il Massa un minuto più tardi con Vichi con la conclusione che va sul fondo. I padroni di casa colpiscono in contropiede e al 18' la conclusione di Ferrante colpisce la parte superiore della traversa. Al 26' il Castiglione del Lago perde Diomandè per doppio giallo e la formazione di Grilli rimane in dieci uomini. Il Massa Martana potrebbe sfruttare la superiorità numerica già nell'ultimo quarto d'ora del primo tempo, ma è il Castiglione del Lago nei minuti finali della prima frazione a portare i maggiori pericoli nell'area massetana. Risultato di parità a reti bianche e squadre negli spogliatoi. Il primo pericolo della ripresa lo corre il Massa Martana al 57' quando Miccio sulla sponda di Braccalenti si fa ipnotizzare da Bernini bravo nello sventare il pericolo. Ancora pericoloso il Castiglione del Lago al 60', sponda di Miccio per Menichini con il diagonale di quest'ultimo che si spegne sul fondo. Pressing degli ospiti in questo frangente e al 61' è Gabrielli a scaldare le mani di un attento Pernini.
Il Massa si vede al 73' su calcio piazzato dai venti metri. Gesuele la prova a indirizzare all angolino basso alla destra di Rossi, ma il pallone va di poco sul fondo. Replicano ancora i padroni di casa al 76', questa volta da calcio d'angolo battuto da De Santis sul quale si fionda Mechetti con un colpo di testa praticamente centrale, sul quale Rossi non ha problemi ad arginare la sfera. Si alza il ritmo della gara, entrambe le formazioni provano a vincerla sfruttando anche i tre minuti di recupero, tanto che al 93' un intervento di Rossi su Gesuele scatena le proteste dei massetani che volevano il calcio di rigore. Ma per l'arbitro c'è solo il triplice fischio che decreta lo 0-0.

Nestor-Narnese 1-1
NESTOR: Baldoni Tiberi, Nofri Onofri, Nofrini, Covarelli (42’ st Goretti), Ciurnelli (35’ st Szczesniak), Santantonio, Sisani D., D'Ambrosio, Fastellini, Sisani M., Giabbecucci. A disp.: Marianeschi, Rondolini, Vestrelli R., Vestrelli A., Goretti,, Crocetti, El Maoudi, Polpetta. All.: Caporali
NARNESE: Cunzi, Pinsaglia, Cori (44’ st Filipponi), Silveri, Ponti, Gaggiotti, Leonardi (16’ st Raggi), Petrini, Bagnato (48’ st Colangelo), Rocchi, Zhar (13’ st Quondam). A disp.: Squadroni, Cissokho, Mora, Filipponi, Paoloni, Grifoni, Colangelo, Quondam, Raggi. All.: Sabatini
ARBITRO: Mangani di Arezzo (Silvioli e Krriku di Foligno).
MARCATORI: 25’ pt Zhar (N), 7’ st D. Sisani (N).
NOTE: spettatori 200 circa. Recupero: pt 2’, st 5’.

Pontevalleceppi-Lama 0-3
PONTEVALLECEPPI: Biscarini, Bellucci, Mattia, Bernardini, Dyrma, Minelli, Buonavolontà (7’ st Covarelli), Giuliacci, Dragoni (33’ st Battistelli), De Iuliis, Polidoro (7’ st Urbanelli). A disp.: Cucchiararo, Cristiano, Puletti, Franceschelli, Monni. All. Lisarelli
LAMA: Vaccarecci, Catacchini, Volpi, Morvidoni (30’ st Mancini), Borgo, Cappellacci, Bartoccini, Benedetti (14’ st Bernicchi), Bartolucci, Landi (30’ st Mambrini), Rossi (42’ st Marinelli). A disp.: Lucari, Bastianoni, Poeti, Bertolini, Valori. All. Farsi
ARBITRO: Anelli di Terni (D'Andola e Salari di Perugia).
MARCATORI: 23' st Bartolucci, 38' st Rossi, 45' st Marinelli.
NOTE: al 44' pt Biscarini (P) para un rigore a Bartoccini (L). Espulsi: il tecnico Farsi (P) per proteste al 45’ pt, Dyrma (P) per somma di ammonizioni al 36’ st. Ammoniti: Benedetti, Vaccarecci (L), Polidoro (P).

V.A. Sansepolcro-F. Assisi Subasio 2-2
V.A. SANSEPOLCRO (4-3-3): Patata 6; Carbonaro 6, Burzigotti 6, Arcaleni 5, Beers 5,5 (39’ st Quadroni 6,5); Brizzi 5 (1’ st Bartolo 5,5), Croce 6, Falconi 5 (1’ st Mariotti 7); Braccini S. 6,5, D’Urso 7,5, Mercuri 5 (1’ st Boriosi 6). A disp: Ranieri, Del Siena, El Motharim, Giovagnini, Braccini D.. All: Mezzanotti
FORTITUDO ASSISI SUBASIO (4-4-2): Guerra 7,5; Morosi 6, Rosati 6, Bistoni 6, Capati 6; Ameti 6 (12’ st Ndendi 5,5), Pamuk 6,5 (50’ st Fioretti sv), Bacchi 6,5 (22’ st Dieng 5,5), Ricciolini 6,5; Fausti 5,5 (30’ st Bordichini 5), Garufi 6,5. A disp: Pierini, Lucaj, Latona, Martini. All: Lo Vaglio
ARBITRO: Mammoli di Perugia (Fiorucci di Gubbio, Cannoni di Città di Castello).
MARCATORI: 1’ pt Garufi (FAS), 31’ pt Ricciolini rig. (FAS), 14’ st D’Urso (S), 45’ st D’Urso (S)
NOTE: Ammoniti: Falconi, Brizzi (S), Capati, Bacchi, Fausti, Bordichini, Dieng (FAS).

Nella foto, by Manuali, l'esultanza di Damian Sciacca, a segno per l'Orvietana capolista

SPONSOR