di Nicola Agostini
Si è alzato ufficialmente il sipario sul Gualdo Casacastalda con obiettivi importanti. "Punteremo ad un campionato di vertice - hanno dichiarato all'unisono i copresidenti Giampiero Minelli e Fabrizio Scatena -". La serie D si arricchisce insomma di una sicura protagonista che oggi ha visto la nascita ufficiale con la presentazione alla stampa. Subito amichevoli di prestigio per la neonata società che affronterà Benevento e Perugia a fine mese, in attesa del debutto ufficiale fissato per il 4 agosto con la Tim Cup, traguardo conquistato grazie al secondo posto dello scorso anno del Casacastalda alle spalle del Castel Rigone promosso in Seconda divisione.
Fari puntati anche sul settore giovanile per una realtà che vuole diventare un punto di riferimento per tutta la regione e magari rinverdire i fasti del Gualdo che fu. Non a caso, proprio sette anni fa, l'11 luglio del 2006, il Gualdo diceva addio ai professionisti con la mancata iscrizione alla C2.
L'11 luglio 2013 la nascita del Gualdo Casacastalda. Che sia un segno del destino.
(Nella foto concessa gentilmente da Edoardo Ridolfi da sinistra, l’addetto stampa Marco Gubbini, il copresidente Giampiero Minelli, il copresidente Fabrizio Scatena e il dg Danilo Moroni)
DI SEGUITO IL COMUNICATO DELLA SOCIETA' E L'ORGANIGRAMMA COMPLETO
Scopo di questo incontro è la presentazione della nuova società sportiva, nata dalla fusione tra AS Gualdo Calcio e AS Casacastalda Calcio. Il progetto è nato nei primi mesi di quest’anno da una intuizione di Matteo Minelli, subito accolta dalle due società.
Attraverso un percorso intenso, dapprima conoscitivo e poi operativo condiviso da due gruppi di lavoro, quella che era una semplice idea diventa oggi realtà con l’ufficializzazione dell’iscrizione al campionato di serie D 2013/2014 della Associazione Sportiva Gualdo Casacastalda. Si viene da due storie diverse.
Il Casacastalda è una società che nei sui trenta anni di storia ha dato esempio di gestione oculata e di una perfetta coordinazione della componente più preziosa che una società di calcio a questi livelli deve avere: il materiale umano, che a volte conta più delle possibilità economiche. Ne sono prova i risultati di questi ultimi anni, culminati con lo sfiorare la Lega Pro lo scorso maggio.
Il Gualdo viene da una storia importante, che diventerà patrimonio della nuova società (fra l’altro oggi, 11 luglio, sono esattamente sette anni da quando diceva addio a 14 anni consecutivi di professionismo), e da una gestione che ha sempre cercato di rimanere “professionista”, grazie anche a strutture sportive di alto livello.
Si è cercato perciò di unire il meglio, in termini di modalità di lavoro, mentalità e materiale umano. Lo scorso aprile, durante il percorso di lavoro, anche le istituzioni dei due comuni, Gualdo Tadino e Valfabbrica, hanno dato parere favorevole al progetto di fusione definendolo “una notevole opportunità per il territorio”. Lo scopo primario di questa unione di forze è infatti quello di arricchire, sotto molti aspetti, il comprensorio con una realtà sportiva ambiziosa e con una attenzione più che particolare al settore giovanile.
Tra gli obiettivi c’è quello di elevare il prestigio della Società attraverso una gestione professionale di tutte le attività agonistiche. Per questo è stato elaborato un progetto organizzativo che si spera possa arrivare a rappresentare un esempio di qualità ed efficienza.
Quella del Gualdo Casacastalda sarà anche una politica di alleanze e collaborazioni che intende coinvolgere tutte le altre società del comprensorio. Il logo che la nuova società ha creato, è nato dalla perfetta fusione dei colori delle società precedenti e delle caratteristiche storiche dei due centri, distanti appena 10 chilometri: i colori biancorossi con San Michele Arcangelo, compatrono della città di Gualdo Tadino e quelli giallo verdi con il Grifo che sormonta il castello che rappresenta la Casacastalda costruita da Ernero Castaldo.
Le maglie da gioco saranno tre: una completamente rossa, una gialla e una nera, quest’ultima ideata e personalizzata per l’occasione. Una sorta di maglia celebrativa della fusione.
Il ritiro della squadra e dello staff tecnico inizierà lunedì 22 luglio e si svolgerà presso le strutture sportive della città di Gualdo Tadino. Le amichevoli già fissate sono quelle con Perugia (27 luglio stadio Luzi) e Benevento. Le partite interne del campionato di serie D si giocheranno allo stadio Carlo Angelo Luzi, mentre per gli allenamenti della prima squadra e alcune partite del settore giovanile, verrà usato, oltre alla struttura dell’antistadio di Via Perugia, anche il campo di Casacastalda.
La tipologia della campagna abbonamenti sarà una delle componenti di un’”operazione simpatia” che intende riportare il pubblico delle grandi occasioni allo stadio Luzi. Prezzi e condizioni verranno comunicati quanto prima.
Verrà presto fissata la data e il luogo per la presentazione ufficiale della squadra, alla presenza anche delle autorità dei due comuni.
ORGANIGRAMMA SOCIETARIO E TECNICO DEL GUALDO CASACASTALDA
Presidente onorario: Matteo Minelli
Presidenti: Fabrizio Scatena e Giampiero Minelli
Direttore Generale: Danilo Moroni
Team manager: Luciano Speziali
Addetto Stampa: Marco Gubbini
Responsabile marketing: Paolo Campioni
Segreteria: Gianfranco Boldorini
Responsabile tecnico settore giovanile: Francesco Luciani
Responsabili settore giovanile: Silvano Minelli – Walter Gaggioli
Collaboratore del settore giovanile: DANIELE MARTINI
All’interno dell’ufficio stampa e del marketing saranno poi varie le persone che collaboreranno.
STAFF TECNICO 1° SQUADRA
Allenatore: GIANNI FRANCIONI
Preparatore atletico: PAOLO SERAFINI
Preparatore dei portieri: STEFANO BARCHIESI
Medico Sociale: ERNESTO CHINEA
Massaggiatori: ENRICO GALLI – MARCELLO MONACELLI
Magazzinieri: MARIO CIAVAGLIA – SANTE MANCINI
STAFF TECNICO SETTORE GIOVANILE
JUNIORES NAZIONALE
Allenatore: CRISTIANO SILVERI proveniente dalla Berretti del Perugia
ALLIEVI REGIONALI A1
Allenatore: GIORGIO BELLUCCI, l’ultima stagione alla guida della Tiberis in Eccellenza
GIOVANISSIMI REGIONALI A1
Allenatore FRANCESCO MICHELI,l’ultima stagione alla guida degli Allievi Nazionali del Foligno
GIOVANISSIMI SPERIMENTALI
Allenatore: LUCIO MORETTI – già allenatore degli Allievi Regionali A2 del Gualdo con i quali ha conquistato la promozione in A1.
Il settore giovanile avrà un suo staff tecnico, indipendente dalla prima squadra. Questo è composto da:
Preparatore atletico: ADALBERTO ANGELETTI
Preparatore portieri: da definire